(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Senior Italia FederAnziani incontra vice presidente Parlamento Ue

L’Advisory Board di Senior Italia FederAnziani con le società scientifiche e le organizzazioni di medici ha incontrato il Vice Presidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo. Dalla...  CONTINUA

Nella cataratta il laser funziona quanto la chirurgia

“Il laser, nonostante la sua grande precisione, non determina esiti visivi migliori”, dichiara Alexander C. Day, del Moorfields Eye Hospital e dell’UCL Institute of Ophthalmology di Londra,...  CONTINUA

«Nelle Rsa 182 casi di gravi irregolarità. Ho visto malati soli e sanitari in fuga»

Sono più di 300 le inchieste in atto da parte dei NAS sulla gestione dell'emergenza Covid 19. Sono per la maggior parte sulle Rsa, ma vi sono anche procedimenti per frodi in commercio sulle...  CONTINUA

"Torta alle fragole per ringraziarci e una frase che non dimenticherò"

Una preziosa esperienza anche per i militari dell'arma. Questo emerge dalla testimonianza di Mangoni, comandante di una stazione dei carabinieri, rispetto alla consegna delle pensioni o dei farmaci...  CONTINUA

La pensione arriva a casa un regalo per gli anziani

A causa della pandemia del Covid-19 per molti anziani si è acuito il problema della solitudine e dell'isolamento, con tutto ciò che comporta. Anche fare la spesa o ritirare la pensione ha infatti...  CONTINUA

Gli anziani non sono scarti della società, e vanno tutelati

Nell’era del COVID 19  spesso è passata l’idea che in casi estremi, le persone fragili e/o anziane potessero non essere destinatarie delle “cure” necessarie alla sopravvivenza! Le persone fragili...  CONTINUA

La storia di Emilia, che a 85 anni nella pandemia ha trovato una nuova famiglia

Emilia ha compiuto 85 anni. Da 50 vive Bologna con il marito Giorgio, che oggi di anni ne ha 90, in un condominio del Quartiere Porto-Saragozza.Il 10 marzo tutti hanno cominciato a lavorare in...  CONTINUA

Umbria terra di longevi, ma la metà delle donne anziane vive da sola

Ottantasei anni è, in Umbria, l’aspettativa di vita per le donne (in Italia è di 85,3) e di 81,9 per gli uomini (81 nel resto del Paese). Una “conquista”- come sottolineato dal segretario Spi-Cgil...  CONTINUA

Après le Covid, repenser l’habitat - Ripensare le abitazioni dopo il Covid

Il periodo della quarantena potrebbe provocare una riprogettazione dei futuri spazi. Questi i risultati dello studio appena condotto dall'istituto Ipsos per conto dell'associazione Qualitel su...  CONTINUA


Prima 569570571572573574575576577578 Ultima
Totale Articoli: 29464