(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Non da soli. Le nuove famiglie degli anziani italiani. 2002-2042

Dall’inizio del secolo al 2017, gli ultrasettantenni sono passati da sette a dieci milioni e, secondo le previsioni dell’Istat, nel 2042 dovrebbero diventare quindici milioni. Questa irresistibile...  CONTINUA

Ricerca Istituto Piepoli: la comunicazione digitale sarà il primo cambiamento nelle nostre vite

Mai come in questo momento abbiamo apprezzato l’utilità della comunicazione e dell’informazione digitale. Nello stesso tempo è emersa con maggiore chiarezza l’importanza di avere professionalità...  CONTINUA

Alzheimer, l’allarme della scienziata Bruni: «La reclusione destabilizza pazienti e familiari»

La direttrice Amalia Bruni del Centro regionale di neurogenetica di Lamezia Terme in Calabria, spiega che le regole di restrizione legate alla pandemia da Covid-19 possono essere particolarmente...  CONTINUA

Sandra Zampa: "Gli anziani non resteranno a casa fino a Natale"

Il Sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, dopo le parole di Ursula Von der Leyen secondo la quale gli anziani potrebbero dover restare a casa fino a Natale, ha detto che il nostro Governo non...  CONTINUA

Italiani in quarantena: senior più resilienti e meno emotivi dei giovani

L'​osservatorio 'Mutamenti Sociali in Atto-COVID19' (MSA-COVID19), progetto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps), ha...  CONTINUA

Covid-19, Cnb: L’unico criterio di accesso alle terapie è quello clinico

Il Comitato nazionale di Bioetica ritiene che l’unico criterio di accesso alle terapie è quello clinico. Ogni altro criterio di selezione, quale ad esempio l’età, il sesso, la condizione e il ruolo...  CONTINUA

Lombardia – “Portare virologi e infettivologi a supporto di Rsa e Rsd”

Riportiamo stralci di un comunicato stampa le associazioni di categoria socio sanitarie lombarde.“Gli anziani e le persone con disabilità che ospitiamo sono persone fragili, spesso malati di più...  CONTINUA


Prima 651652653654655656657658659660 Ultima
Totale Articoli: 29464