(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sommesso elogio della vecchiaia

Per gli anziani sentire dare come “buona” notizia che i morti per il coronavirus erano, per l’appunto, vecchi, per di più segnati da alcune patologie, non è certamente piacevole. Essi si trovano a...  CONTINUA

‘Un’esperienza da consigliare: un sorriso vale più di mille parole!’

Già sperimentata a inizio anni 2000 con un clown circense, la residenza Aranda di Giubiasco in CantonTicino, ha nuovamente deciso di offrire ai suoi ospiti la terapia del sorriso, grazie...  CONTINUA

Pensionati addio?

Negli ultimi 5 anni, si è prosciugato l’abbondante flusso di pensionati confederati che sceglieva il Ticino come residenza. Che cosa si cela dietro a questo saldo migratorio negativo ce lo spiega...  CONTINUA

Legal action to protect elderly soars as our social care system lies broken

Si moltiplicano in Inghilterra le azioni legali, civili e penali, che vedono coinvolte persone anziani e fragili e che accusano le istituzioni di lasciare i pazienti alla mercè di un sistema...  CONTINUA

I dati del sondaggio Nielsen: come cambia lo stile di vita degli italiani al tempo del coronavirus

Un sondaggio condotto a febbraio da Nielsen Global Connect  punta a verificare come gli italiani stanno affrontando l’emergenza COVID-19. Il tema è assolutamente sentito visto che quasi tutta la...  CONTINUA

Indicatori di benessere equo e sostenibile. Relazione al Parlamento

Lo scorso 18 febbraio il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha inviato al Parlamento la Relazione sul Benessere equo e sostenibile per il 2020. L’invio è previsto dalla Legge n.196 del 2009,...  CONTINUA

Soldi del Carnevale reinvestiti per la "spesa a domicilio"»: la decisione del comune dell'Alta

Le risorse economiche del Carnevale (annullato causa Coronavirus) saranno adeguatamente reinvestite per attivare già dall’anno prossimo la “Spesa a Domicilio” per anziani soli e persone non...  CONTINUA

Coronavirus, Lino Banfi incoraggia gli anziani: "Presto ne rideremo"

Lino Banfi, che ha interpretato in tv Nonno Libero e oggi ha 84 anni, incoraggia gli anziani a non temere l’emergenza coronavirus in atto nel nostro Paese. Ricorda le malattie  superate in gioventù...  CONTINUA

Lombardia, 'ultra 65enni restino a casa'

Sono gli ultra "65enni l'anello più vulnerabile della catena, devono rimanere a domicilio e muoversi il meno possibile perché potrebbe essere risolutivo per loro e per il contenimento della...  CONTINUA

Non chiamiamole badanti

A Speciale Tg1 – in onda domenica 1 marzo alle 23.40 su Rai1 - il viaggio di Paolo Di Giannantonio tra le “badanti”; termine che a loro non piace preferendo essere definite, a ragione,...  CONTINUA


Prima 732733734735736737738739740741 Ultima
Totale Articoli: 29464