(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Anziani: bollette energetiche e telefonia i settori in cui chiedono più aiuto

Riuscire a governare gli aspetti pratici della vita quotidiana (bollette, garanzia dei prodotti, disagi con i trasporti, banche e finanziamenti), diventa, soprattutto per gli anziani, una lotta...  CONTINUA

I soliti veceti

“I soliti veceti”, esordio letterario in dialetto triestino di Raimondo Cappai e Paolo Stanese, nel titolo strizza l’occhio al celebre film cult “I soliti sospetti”.Ingredienti del libro sono un...  CONTINUA

Perugia, giovani universitari ospitati in casa da anziani: il progetto “Heidi”

Il progetto "Heidy" realizza a Perugia una idea di convivenza solidale fra anziani e giovani sulla scia delle esperienze internazionali di cohousing. Due studentesse hanno avuto l'iniziativa...  CONTINUA

Quello che ci rende fragili

Andrew Gregg dell'Università di Leeds (Inghilterra) pubblica sulla rivista Lancet: "da indipendente la persona può diventare dipendente, da capace di muoversi a incapace di farlo". Possono bastare...  CONTINUA

Trovata una "chiave" per studiare il tumore più mortale di tutti, quello del cervello

Per la prima volta gli scienziati sono entrati dentro il glioblastoma, il tumore del cervello ancora oggi incurabile, e lo hanno replicato in vitro e fatto crescere analizzandone  comportamenti e...  CONTINUA

Mosaico, al via longevità attiva per anziani nelle aree colpite dal sisma

Il progetto Mosaico intende agevolare la mobilità e ridurre l’isolamento sociale nelle piccole comunità locali colpite dal sisma del 2016. Il programma, che partirà inizialmente in via sperimentale...  CONTINUA

Il valore della relazione nella malattia, a Capannori il Caffè Alzheimer per malati e famiglie

Dal 6 febbraio 2020 presso la CASA della SALUTE di Marlia nel Comune di Capannori (Lucca) è attivo il Caffè Alzheimer che nasce nell'ambito delle progettualità regionali sulle demenze, avviata in...  CONTINUA

Il caso: gli scomparsi in Umbria sono 201, il punto sul fenomeno

In quarantacinque anni (dal gennaio 1974 al giugno 2019) sono scomparse, in Umbria, 201 persone. Di questa delicata ed importante tematica e delle malattie che portano alla demenza senile (spesso...  CONTINUA


Prima 746747748749750751752753754755 Ultima
Totale Articoli: 29464