(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Molecola contro osteoporosi, la firma di una ricercatrice barese

La molecola si chiama Irisina ed è stata scoperta dai ricercatori di Harvard, ma negli Stati Uniti è stata usata per la cura dell'obesità, poichè, una volta prodotta dai muscoli durante l'esercizio...  CONTINUA

Anziani, identificate quattro modalità di invecchiamento

L’invecchiamento è un processo naturale che colpisce tutti, senza distinzioni di sesso od altro. Questo però non significa che tutti vivono questo processo allo stesso modo, o inizia alla stessa...  CONTINUA

Osteoartrosi. Un chip "mima" la malattia per ideare farmaci efficaci

L’osteoartrosi o artrosi è la più comune tra le patologie articolari e una delle più frequenti cause di handicap fisico. I dati dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) confermano che...  CONTINUA

La Regione Puglia eccellenza europea

Nell’ambito del Forum Europeo dell’Ambient and Assistent Living, la Regione Puglia è stata insignita del punteggio di 4 stelle su 4 a seguito del bando 2019 per i Reference Sites, ovvero un...  CONTINUA

Consegna dei diplomi di Operatore Socio Sanitario

Venerdì 24 gennaio prossimo, presso la sala del consiglio comunale di Arezzo, verranno consegnati i primi diplomi di Operatore Socio Sanitario, conseguiti dagli studenti del Professionale Socio...  CONTINUA

Italiani o inglesi? Cambia il modo in cui si manifesta l'Alzheimer

Da uno studio condotto dalla neurologa italiana Maria Luisa Gorno Tempini (università della California), in collaborazione con ricercatori dell'ospedale San Raffaele di Milano, emerge che la lingua...  CONTINUA

Dal «nido» ai nonni il lato sociale dell’impresa

L’Eni è sempre stata attenta al benessere dei propri dipendenti, sin dagli esordi sotto la guida del suo “patron”, Enrico Mattei. A San Donato, ad esempio, dal 2010 c’è “Nido scuola 06”, aperto...  CONTINUA

La consapevolezza dei pazienti fa la differenza

Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica ed invalidante, anche perché caratterizzata dalla concomitanza con altre patologie croniche di cui spesso soffre l’anziano. Sebbene sia poco conosciuta...  CONTINUA

Ravenna, si cercano volontari per ascoltare (e poi scrivere) le storie degli anziani

Nell'ambito del progetto “Io ci sono” della Compagnia dei racconti, promosso dal Comune di Ravenna e finanziato dalla legge regionale numero 15 del 2018, si cercano volontari disposti a mettersi...  CONTINUA

Scontrino on line: c'è di chi resiste e chi chiude. L’appello dell’Uncem al ministro Boccia

Le storie di Enrica, Brunilde e Mariuccia sono emblematiche di come le decisioni di politica economica possono incidere sulla vita delle comunità locali nelle zone più isolate del nostro...  CONTINUA


Prima 802803804805806807808809810811 Ultima
Totale Articoli: 29464