(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Diabete, la malattia che non si sa di avere

Nel nostro Paese si stimano ben 3 milioni e 700 mila diabetici e uno su tre non sa di esserlo. Per alzare l'attenzione ogni anno si celebra la Giornata mondiale del diabete il 14 novembre....  CONTINUA

Fermiamo le iene sui nostri anziani

Ho due amici in casa di riposo che continuo a sentire. Li apprezzo perché quando lavoravano lo facevano senza adottare la morale “dell’affare”. Uno dei due aveva un negozio di elettrauto insieme al...  CONTINUA

Se vuoi invecchiare bene tieni sotto controllo il processo dell’infiammazione

Sempre più ricerche si stanno focalizzando nell'identificare i fattori che scatenano l’infiammazione cronica, una delle maggiori responsabili nei processi di invecchiamento.Lo spiega Claudio...  CONTINUA

Il borgo Alzheimer che vive di presente

A Monza c’è un piccolo borgo chiuso delimitato da case basse a tinte vivaci e con i servizi di un qualsiasi paese di provincia: bar, chiesa, minimarket, parrucchiere, sala polivalente. Prima delle...  CONTINUA

La geografia dell'Alzheimer in Italia: 40 mila in Sardegna

In Italia ci sono 1,2 milioni di malati conclamati di Alzheimer e oltre 700 mila persone che ancora non sanno di essere malate. E nel mondo i malati sono addirittura 49milioni, il che equivarrà a...  CONTINUA

Sardegna la patria dei centenari: ecco l’elisir di lunga vita

Si chiamano Blue Zone e sono le aree geografiche del pianeta dove si ha più probabilità di vivere fino a 100 anni. Oggi sono cinque le Blue zone nel mondo e in Italia ad essere la patria dei...  CONTINUA

Badanti in nero, 4 milioni di euro non dichiarati. La soluzione dell'assegno di cura

Redditi per milioni non dichiarati e imposte evase per centinaia di migliaia di euro, sono i risultati di una indagine della Guardia di finanza di Susa, in Piemonte, su colf e badanti....  CONTINUA

Detenuti anziani, il buio dopo la libertà. Servono nuove forme di accoglienza

Dei medici, componenti il Comitato direttivo dell’Associazione italiana di psicogeriatria, rispondono all’articolo Anziani in prigione. Uscire perchè. L’associazione, in collaborazione con il...  CONTINUA

Anziani in prigione. Uscire, perché?

Un anziano detenuto di Rebibbia ha rinunciato alla possibilità di scontare a casa il resto della sua pena. Non ha più legami con la famiglia ed è malato, ma non è il solo a chiedere di non lasciare...  CONTINUA

Osservazioni dell'Associazione Umana sul Piano sanitario della Regione Umbria 2019-2021

A tutela degli interessi degli anziani malati cronici non autosufficienti l’Associazione Umana Onlus osserva che il Piano Regione Umbria 2019/201 non tiene correttamente conto delle esigenze e del...  CONTINUA


Prima 784785786787788789790791792793 Ultima
Totale Articoli: 29464