(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Le analisi del sangue te le fa il robot: trova la vena 9 volte su 10

In un futuro non troppo lontano le analisi del sangue potrebbero farcele i robot. Tutti in fila, uno dietro l'altro, aspetteremo il nostro turno non per affidarci alle cure di medici o...  CONTINUA

Gli anziani e il mondo dei videogiochi: storie di vita in Svezia, Germania e Giappone

Dall’ultimo rapporto dell’Aesvi (l'Associazione che rappresenta l'industria dei videogiochi in Italia) si ricava che il settore dei videogiochi ha avuto, fra i 2018 e il 2019, una crescita ...  CONTINUA

Centralità della persona nella relazione di cura oltre 200 medici e giuristi

Perugia ha ospitato un convegno sulla fragilità della persona che ha visto la partecipazione di 200 tra medici e giuristi provenienti da tutta Italia. Dal  confronto sono emerse riflessioni e...  CONTINUA

Pensionati Cisl, si riunisce il consiglio generale

Domani, 11 febbraio, ad Olbia, si riunisce il consiglio generale della Fnp-Cisl per un aggiornamento sulla trattativa sulle pensioni tra sindacati e governo. I lavori inizieranno alle 9.30 con...  CONTINUA

Diabete: no a diete, integratori "magici" e false promesse di cura

Le fake news possono indurre i pazienti diabetici a diete o terapie alternative e pericolose che, lungi dal consentire una guarigione definitiva attualmente impossibile, possono mettere in serio...  CONTINUA

Anziani soli: una emergenza silenziosa

Una nuova emergenza sociale si è diffusa silenziosamente nel nostro paese: la presenza massiccia di persone anziane (over 74) che vivono sole: 2.5 milioni di persone. Rappresentano il 4% circa...  CONTINUA

Caregiver, da aprile a Bologna numero telefonico per aiutarli

Un numero telefonico dedicato per offrire un punto di ascolto, informazioni utili e suggerimenti per affrontare le situazioni percepite come emergenziali: è una delle azioni previste dal progetto...  CONTINUA

Nuovo Caffè Alzheimer in Circoscrizione 7, martedì sera l'inaugurazione

Il primo “Caffè Alzheimer” della città di Torino nasce nell’anno 2010, grazie all’iniziativa dell’ASVAD, che, quattro anni dopo nel 2014, inaugura una seconda sede, “Caffè Incontro”, nella...  CONTINUA

A tout age, on a besoin de jouer

Giocare è, sciveva lo psicologo Jean Plaget, “il lavoro dei bambini”, perché, rincara l’Accademia di pediatria, “Giocare non è frivolo, è così che si costruisce il cervello”. Ma questa regola non...  CONTINUA

L'attacco dell'arcivescovo "I malati non sono clienti ma vanno trattati da persone"

Una presa in carico globale della persona malata con un'attenzione che tenga conto non solo del male da curare, ma anche delle condizioni che riporteranno in poco tempo quella o un'altra malattia:...  CONTINUA


Prima 761762763764765766767768769770 Ultima
Totale Articoli: 29464