(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L’OCSE rilancia l'allarme "anziani" nel mercato del lavoro

L'Ocse mette in guardia dal fatto che in alcuni Paesi come l'Italia, entro il 2050 "il numero di persone anziane fuori dal mercato del lavoro potrebbe essere quasi uguale o superiore a quello dei...  CONTINUA

Essere sposati riduce il rischio di demenza. Uno studio

Uno studio della Michigan State University rivela che, gli sposati, invecchiando, hanno meno probabilità di soffrire di demenza. I divorziati, al contrario, specie se uomini, hanno circa il doppio...  CONTINUA

On line open data Inail degli infortuni sul lavoro: cresce l’età delle vittime

Sul sito dell’Inail (sezione Open data) sono stati diffusi i dati riguardanti gli infortuni sul lavoro in Italia aggiornati al 31 luglio scorso. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate...  CONTINUA

Mindfulness: i benefici per chi soffre di deficit cognitivo lieve

La mindfulness potrebbe migliorare la vita delle persone con Mild Cognitive Impairment (MCI) o Disturbo Cognitivo Lieve. A suggerirlo è un nuovo studio recentemente pubblicato sulle pagine del...  CONTINUA

Tremori, quei movimenti incontrollabili che ci fanno paura

Se ci tremano un po’ le mani quando scriviamo, beviamo da una tazzina o compiamo altri movimenti «fini», pensiamo subito a problemi seri. In realtà il tremore, quasi sempre, non è un fenomeno...  CONTINUA

Dallo sport arrivano benefici anche se si inizia a 80 anni

Non è mai troppo tardi per mettersi in forma. Iniziare a fare attività fisica a 70-80 anni d'età può avere ancora grandi benefici per la salute, anche dopo una vita 'passata sul divano'. Lo ha...  CONTINUA

Gli ottimisti sono più longevi

In media l'ottimismo allunga la durata della vita dell'11-15% rispetto ai non ottimisti, come documenta uno studio dell'università di Boston pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana...  CONTINUA

Muoversi di più e stare meno tempo seduti: la ricetta della longevità

Una metanalisi norvegese, effettuata su dati americani, scandinavi e inglesi, ha consentito di ‘misurare’ il livello ottimale di attività fisica per ridurre il rischio di mortalità prematura nei...  CONTINUA

Il secolo di Pahor. Profeta di libertà

Compie 106 anni lo scrittore triestino Boris Pahor, nato il 26 agosto 1913, quando Trieste era ancora parte dell'Impero austro-ungarico, con Francesco Giuseppe sul trono. E' stato poco capito ed...  CONTINUA


Prima 969970971972973974975976977978 Ultima
Totale Articoli: 29464