(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Cina potenzia la ricerca di base con determinazione

Affrontare il morbo di Parkinson per i 2 milioni di cinesi che ne soffrono è più facile e meno costoso grazie alla pionieristica ricerca cinese nel campo della scienza di base. A questo...  CONTINUA

Brevi racconti di memoria smarrita

Raccogliere storie di memoria, in particolare quella fragile e perduta, riunire testimonianze di chi è stato o si trova accanto a un malato di Alzheimer è al centro dell’iniziativa letteraria...  CONTINUA

Caregiver familiari: i cinque punti del Confad per una buona legge

Il Confad (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità) in previsione dell’esame da parte del Senato del testo unificato n.1461 (vedi testo del DDL in allegato) recante le “Disposizioni per il...  CONTINUA

Anziani senza medici, mancano geriatri e posti letto

Crescono in Italia gli over-65 ma mancano geriatri e posti letto nei reparti di geriatria. L'allerta arriva dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) e la Società Italiana di...  CONTINUA

Uso di PPI e sviluppo di demenza, smentito il collegamento

Una nuova meta-analisi dell'Università del Tennenssee ha evidenziato che non c'è un'associazione clinicamente significativa tra la terapia a breve termine con inibitori della pompa protonica e un...  CONTINUA

Chi beve te' vive piu' a lungo

Bere il tè almeno tre volte a settimana è legato a una vita più lunga e più sana, secondo uno studio pubblicato oggi sull'European Journal of Preventive Cardiology. "Il consumo abituale di tè è...  CONTINUA

Invecchiare bene: uno stile di vita sano ritarda lo sviluppo di malattie croniche

Mangiare sano, svolgere un’attività fisica quotidiana, smettere di fumare e consumare poco alcol. Sono queste le regole per vivere meglio e più a lungo, ma anche per ridurre il rischio di malattie...  CONTINUA

Osteoporosi: e se la causa fosse (anche) lo smog?

Che l’inquinamento non sia un bene per la salute è cosa più che ovvia, ma che possa essere responsabile anche di uno dei disturbi più comuni tra le donne over 50, meno. Parliamo del pericoloso...  CONTINUA

Nuove tecnologie: over 65 ancora poco social

Gli anziani italiani che utilizzano le nuove tecnologie sono meno della metà rispetto ai loro omologhi europei, ma dal 2013 al 2016 la popolazione over 65 che utilizza i social è salita...  CONTINUA

Chi vive in modo sano a cinquant'anni ha dieci anni di vita in più

Non fumare, mantenere il giusto peso e fare attività fisica con regolarità a 50 anni aumenta l’aspettativa di vita e tiene lontane le malattie per dieci anni nelle donne e 7,6 per gli uomini....  CONTINUA


Prima 813814815816817818819820821822 Ultima
Totale Articoli: 29464