(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Attività fisica, dal ministero le prime linee di indirizzo

Il Ministero della salute ha pubblicato le linee di indirizzo per la popolazione a seconda delle fasce d'età e delle situazioni patologiche e fisiologiche. Tali indicazioni sono state redatte da un...  CONTINUA

Cinque consigli per assistere un anziano con la giusta forza fisica e mentale

Cinque consigli per migliorare la vita di chi si occupa di un anziano non autosufficiente: 1) accettare l'aiuto di una persona estranea; 2) non sottovalutare le esigenze dell'anziano e dotarsi di...  CONTINUA

Le politiche cinesi in favore degli anziani: non solo misure economiche

In un Paese come la Cina, molto più grande del nostro, in cui il problema dell’invecchiamento della popolazione è emerso più di recente e con numeri ancora inferiori a quelli italiani, il tema...  CONTINUA

Anziani senza medici, mancano geriatri e posti letto ospedali

La Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) e la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) hanno lanciato l'allarme sulla carenza geriatri e posti letto in ospedale in...  CONTINUA

Durante il sonno il cervello fa pulizia

Un team di scienziati dell’Università di Boston afferma che, durante la fase profonda del sonno, il cervello si attiva per eliminare i detriti che si accumulano durante una giornata di pensieri e...  CONTINUA

A 93 anni volontaria tra i malati oncologici

“La prevenzione è fondamentale, lo dico sempre”. Quando aveva 74 anni, Minia Moro si è ammalata di cancro al seno. E’ stata curata, ha conosciuto l’associazione onlus “Riprogettare la Vita”, è...  CONTINUA

Ecco come il nostro cervello riconosce i suoni delle lingue

I ricercatori del Centro di Ricerca Interdisciplinare sul linguaggio dell'Università del Salento hanno dimostrato, in collaborazione con Francesco Di Russo - Università di Roma "Foro Italico", che...  CONTINUA

Messina non è una città per anziani

 I messinesi tra i 65 e gli 84 anni sono 45.178 e rappresentano il 23% della popolazione. Quelli con più di 85 anni 8.303. L'età media degli abitanti del quarto quartiere è tra le più alte...  CONTINUA

La ricetta del Mauriziano funziona: la rivalutazione geriatrica "svuota" il pronto soccorso

L'iniziativa dell'Ospedale Mauriziano di istituire, primi in Italia, l'Ambulatorio di Rivalutazione del paziente anziano sta funzionando. Infatti con l'apertura di questo ambulatorio l'attività del...  CONTINUA

La vita si allunga ma l'udito cala. Vertice dei medici di base sui problemi della terza età

La perdita dell'udito è un fenomeno in continua crescita tra la popolazione, anche a causa dell'allungamento della vita. Infatti, "La perdita dell'udito è un fatto quasi naturale, correlato...  CONTINUA


Prima 817818819820821822823824825826 Ultima
Totale Articoli: 29464