(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La povertà accelera i processi di invecchiamento

Negli anni, con il passaggio alla terza età, si diventa progressivamente più deboli e intellettivamente meno vispi di prima. E anche il portafogli può contribuire in maniera determinante. Sono...  CONTINUA

Alzheimer: un cortometraggio per promuovere la ricerca

Jack, un settantenne intrappolato nella sua quotidianità, si ritrova ad affrontare una difficile verità, quella di essere affetto dalla malattia di Alzheimer. E si racconta alla moglie, ma la sua è...  CONTINUA

La vita degli anziani nel quartiere dormitorio di Tokio

Un articolo sul New York Times Magazine (A generation in Japan faces a lonely death)descrive in modo dettagliato l’evoluzione della vita all’interno della più nota danchi alla periferia di Tokio....  CONTINUA

Cina: a Shenzen riconoscimento facciale in metro per anziani

Per facilitare e velocizzare l’accesso alla metropolitana di Shenzen, città a sud della Cina, è partito un esperimento di validazione del biglietto attraverso il riconoscimento facciale degli...  CONTINUA

In pensione per curare i bambini

Nel 1986 a Mount Gambier, città nel sud dell’Australia, un piccolo gruppo di persone del posto ha riscontrato alcune grosse lacune dei servizi offerti agli adolescenti provenienti da famiglie in...  CONTINUA

Se il padrone muore Fido può trovare casa

Quando una persona muore i suoi animali domestici vengono ereditati come beni da parenti e affini che, in molti casi, non hanno modo o voglia di tenerli. Per questo motivo spesso gli anziani...  CONTINUA

I malati di vecchiaia e quelle famiglie da non lasciare sole

Marisa Belliero, 76 anni, vive col marito, e ha figli e nipoti vicini. Ha ancora sua madre, Iside, di 107 anni che fino all’anno scorso viveva con lei. Poi, dopo una caduta, ha dovuto metterla in...  CONTINUA


Prima 939940941942943944945946947948 Ultima
Totale Articoli: 29464