(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Mangiare funghi potrebbe ridurre rischio cancro prostata

Mangiare regolarmente funghi (almeno 1-2 volte a settimana) potrebbe ridurre il rischio di cancro alla prostata. Lo suggerisce uno studio che ha coinvolto 36.499 maschi di 40 -79 anni, pubblicato...  CONTINUA

Arenaria

Il monte di arenaria che da il nome al libro è a S. Bartolo: un paese a sud di Pesaro che ha la parte a nord sferzata dai venti e il versante meridionale più dolce e dal clima mediterraneo. Un...  CONTINUA

Invecchiamento: una questione di genere

L’invecchiamento ha un sesso e non è paritario. È un dato di fatto che uomini e donne procedano lungo il corso della vita diversamente; se infatti esistono fattori di invecchiamento prettamente...  CONTINUA

“Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita”

“Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita” è il messaggio che anche in questa edizione mira a sensibilizzare alla partecipazione alle iniziative che si terranno in circa 30...  CONTINUA

Su con la vita

Beryl Dusinbery, detta la Principessa Schweppessodawasser, è stata una donna fatale: ha avuto molti amanti e corteggiatori e si è sposata diverse volte. Dei suoi tre figli - Pen, Sandy e Oliver -...  CONTINUA

Rischio ictus o infarto in chi soffre di insonnia

Secondo alcuni ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, chi soffre di insonnia ha più rischio di andare incontro a ictus o a infarto. Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi...  CONTINUA

Lo studio: gli anziani hanno la stessa capacità degli atleti di sviluppare i muscoli

Uno studio dell’Università di Birmingham (Gran Bretagna), pubblicato su Frontiers in Physiology afferma che anche quando si è anziani la capacità di costruire massa muscolare è la stessa degli...  CONTINUA

La coppia che ritrova i dispersi in Russia

I milanesi Maria Giovanna e Antonio Respighi, 10 anni fa in viaggio in Russia, si persero nella regione di Tambov. Chiesero aiuto a un contadino che, vedendo sul loro camper lo stemma degli alpini,...  CONTINUA

Anziani con l’Alzheimer a Tokyo servono a tavola

A Tokyo c’è il “Ristorante degli Ordini Sbagliati”, un locale temporaneo, che impiega solo personale affetto da demenza. Il ristorante è un vero locale, con tanto di cuochi provetti in cucina, ma i...  CONTINUA


Prima 962963964965966967968969970971 Ultima
Totale Articoli: 29464