(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Rapporto Toscana, stili vita più sani

Dal rapporto 'Welfare e salute in Toscana' 2019, curato da Regione Toscana, Ars e Mes ( Management e sanità), emerge che, in regione, aumenta l'aspettativa di vita,  si diffondono abitudini e stili...  CONTINUA

In cucina con le nonne italiane

Ah l’Italia! Il sole, il mare e l’allegria sono solo alcuni degli elementi che fanno innamorare del Bel Paese, ma al primo posto c’è sempre lei: la cucina. Esportata in tutto il mondo da chef...  CONTINUA

Assistenza e cure domiciliari, in Italia servizio carente: la Calabria tra le regioni con più...

A evidenziarlo è la prima indagine sulla continuità assistenziale in Italia, curata per Italia Longeva, Rete nazionale di ricerca sull'invecchiamento e la longevità attiva, da Davide Vetrano,...  CONTINUA

Nonni e nipoti in vacanza assieme

I nonni in Polesine sono un prezioso supporto per le famiglie. Questo è il dato che emerge dall’ultima ricerca dell’osservatorio di Reale Mutua sul welfare1. Sono, infatti, un sostegno ai tanti...  CONTINUA

Italia ai primi posti per indice di vecchiaia

L’Italia è ai primi posti in Europa, superando anche la Germania, per la crescita dell’indice di vecchiaia: il rapporto tra gli anziani (65 anni e più) e i giovani (meno di 15 anni) raggiunge quota...  CONTINUA

Volontari cercansi per l'agosto solidale con gli anziani

Sono 900 le persone dal 2000 hanno scelto di dedicare gratuitamente qualche settimana o qualche giorno alle attività a favore degli anziani. Sono insegnanti e professionisti, uomini e donne con...  CONTINUA

Che forti questi anziani

Oggi in Europa vivono 3,3 persone in età lavorativa, tra i 15 e i 64 anni, per ogni ultrasessantacinquenne. Ma nel 2070, secondo le stime più recenti della Commissione europea, l’indice di...  CONTINUA

A 104 anni operata al femore, nonna Elena torna a camminare

Operata al femore a 104 anni e mezzo dall'équipe di Ortopedia dell'ospedale Sant'Antonio di Padova, nonna Elena torna a camminare. Quando è nata, il 4 gennaio 1915, era da poco scoppiata la prima...  CONTINUA

In ritardo la continuità assistenziale degli anziani in Italia

Un nucleo dedicato ai malati di Alzheimer alla casa di riposo di Chiavenna. Via libera della Regione Lombardia alla trasformazione di 19 posti di residenza sanitaria assistenziale in letti dedicati...  CONTINUA


Prima 1018101910201021102210231024102510261027 Ultima
Totale Articoli: 29464