(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Lo studio su Lancet. Un italiano di 75 anni ne dimostra biologicamente non più di 65

La differenza tra età anagrafica ed età biologica è stata oggetto di una ricerca dell'Università di Washington, condotta in 195 nazioni fra il 1990 e il 2017. E’ il primo studio in assoluto a fare...  CONTINUA

Il segreto per un cuore sano, una buona colazione e meno Tv

Il segreto per un cuore in salute? Una buona colazione e meno Tv. Lo rileva una ricerca greca che sarà presentata all'American College of Cardiology's 68th Annual Scientific Session. Gli studiosi...  CONTINUA

Ipertensione, gli effetti positivi della pennichella

Schiacciare un pisolino tutti i giorni potrebbe abbassare la pressione sanguigna. Secondo uno studio condotto dagli scienziati dell'Asklepieion General Hospital di Voula (Grecia), la pennichella...  CONTINUA

Una giapponese di 116 anni è la persona più anziana del mondo

Si chiama Kane Tanaka, è nata il 2 gennaio 1903 ed è, secondo il Guinness World Record, con i suoi 116 anni e 67 giorni, la persona più anziana al mondo. Kane Tanaka ha ereditato il titolo di...  CONTINUA

A Tor Vergata corso per badanti

L'Università di Roma di Tor Vergata, in considerazione della costante crescita della domanda,  ha attivato un corso di formazione (250 ore di didattica e altrettante di pratica) per assistenti...  CONTINUA

In Italia i 75enni italiani si sentono come a 65 anni

Una ricerca dell'Università di Washington, pubblicata su The Lancet Public Health, rivela che ci si sente 65enni solo a 75 anni. Lo studio ha misurato il "carico di malattia correlato all'età"...  CONTINUA

L’andropausa è davvero la “menopausa degli uomini”?

Il concetto di andropausa è molto diverso rispetto a quello della menopausa: la donna da questo momento si pone in una condizione d’ipogonadismo stabile durante il quale le ovaie non producono più...  CONTINUA

«Fai la prima mossa»: al via la campagna d’informazione sull’osteoporosi

L'osteoporosi è considerata una malattia della terza età, ma da analizzare prima dei 50 anni. “Fai la prima mossa” è lo slogan della campagna d’informazione e di prevenzione per sensibilizzare la...  CONTINUA

A Sorrento un incontro sui progressi medici per la terza età

Sabato 16 marzo, alle ore 10, presso il Centro Polifunzionale della Terza età “Luigi Fattorusso” - via degli Aranci -  Sorrento, si terrà l’incontro pubblico “Invecchiare Non è una Malattia”....  CONTINUA

Non ho l’età: per fermarmi

Per il marketing si chiamano Perennials, donne tra i 45 e i 75 anni che rifiutano di farsi giudicare in base all’anagrafe, giovani nello spirito e nello stile di vita. Tante le artiste (e anche...  CONTINUA


Prima 1150115111521153115411551156115711581159 Ultima
Totale Articoli: 29464