(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

«L’Italia? Un enorme ospizio»

In Italia c’è un grande aumento della popolazione anziana che porterà ad una crescita della richiesta di assistenza a domicilio: nel 2050 ci saranno infatti due milioni e mezzo di italiani e un...  CONTINUA

La solitudine dei numeri grigi

Un fatto di cronaca, la signora Ester, novantatreene che si è inventata una rapina per poter parlare con qualcuno. Gli agenti hanno capito che la signora mentiva, ma sono rimasti ad ascoltarla e...  CONTINUA

Truffe, solitudine, botte: quando la terza età diventa una brutta età

Si stima che in Italia un anziano su dieci abbia subito qualche forma di violenza nella terza età. Un fenomeno subito specialmente dalle donne e difficile da calcolare, perché le vittime tendono a...  CONTINUA

Gli studi di Onofrj sulle riviste Usa

La clinica neurologica universitaria di Chieti conquista le prime pagine delle più importanti riviste scientifiche del mondo. Sulla rivista "Neurology", sarà pubblicato un editoriale di Marco...  CONTINUA

Long-Term Care THREE, l'intervento di Milanese

Lo studio sull’ADI ha evidenziato che il trend dell'offerta di cure domiciliari agli anziani è in crescita (+0,2% rispetto al 2016) ma resta un privilegio per pochi e con forti disomogeneità....  CONTINUA

L'assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa e buone pratiche

Per il secondo anno consecutivo, Italia Longeva – la Rete Nazionale di ricerca sull’invecchiamento e la longevità attiva istituita dal Ministero della Salute con la Regione Marche e l’IRCCS INRCA –...  CONTINUA

Le pensioni non si toccano. L’appello dei sindacati dei pensionati

I Segretari generali di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil, in una nota indirizzata al Governo, chiedono una concertazione sul tema pensioni prima di avviare provvedimenti che incidano sui trattamenti...  CONTINUA

Rapporto Aifa sul consumo dei farmaci. I consumi e la spesa per farmaci nella popolazione geriatrica

Dal Rapporto Nazionale sull’uso dei Farmaci 2017 dell’Aifa ( Agenzia italiana per il farmaco), emerge  una descrizione dettagliata dell’assistenza farmaceutica in Italia. L’ incremento registrato,...  CONTINUA

Abita in Puglia la donna più longeva d'Europa: nonna Peppa ha 115 anni

Classe 1903. Si chiama Peppa ed è la terza donna più anziana al mondo dopo le giapponesi Chiyo Miyako (di 117 anni) e Kane Tanaka (115 anni). Nata in provincia di Foggia ha conquistato il...  CONTINUA

Corte dei Conti: Rapporto di coordinamento della finanza pubblica

Il rapporto della Corte dei Conti evidenzia che l’attuale situazione del sistema socio sanitario è sempre meno sostenibile. Le previsioni demografiche ed economiche elaborate dalla Ragioneria...  CONTINUA


Prima 1445144614471448144914501451145214531454 Ultima
Totale Articoli: 29464