(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Le gambe «senza riposo» colpiscono il cuore

Il nome incuriosisce: sindrome delle gambe senza riposo. Fors’anche suona buffo per chi non sa - e sono tanti, anche medici - di che cosa si tratti. In chi ne soffre le gambe diventano irrequiete...  CONTINUA

Urbani: “Priorita’ e’ accreditare assistenza domiciliare”

“La strada da perseguire è mettere a sistema tutte le risorse per garantire una assistenza e una presa in carico del cittadino secondo tutti i suoi bisogni e lungo un percorso di cura”. Lo ha...  CONTINUA

Walk, l’innovazione che fa camminare gli anziani

È nato Walk, un dispositivo elettronico che aiuta a camminare le persone anziane, aiutandole a ritrovare autonomia motoria e fiducia in se stesse. Questo apparecchio, nato in Francia, è dotato di...  CONTINUA

Doll e robotic pet therapy per la cura dell’Alzheimer

La Fondazione propone metodi di cura con bambole e animali robotici per ospiti affetti da demenza del Centro Diurno Villa Sormani. È a favore di un gruppo di persone affette da demenza, ospiti del...  CONTINUA

Continuità delle cure: il dialogo medico-paziente allunga la vita

La continuità nella relazione di cura allunga la vita. Che si tratti del medico di famiglia o di uno specialista, un rapporto terapeutico duraturo è associato a una significativa riduzione della...  CONTINUA

Vitamina D non protegge il cervello da Parkinson e Alzheimer

La vitamina D non è protettiva per il cervello. È improbabile infatti che salvaguardi dalla sclerosi multipla, dal Parkinson, dall'Alzheimer o da altri disturbi legati al cervello. Lo rileva una...  CONTINUA

Ipotesi ossigenoterapia contro la demenza in chi ha problemi respiratori

Respirare più ossigeno migliora le funzioni dei vasi sanguini nel cervello delle persone con problemi respiratori. Questo, secondo una recente ricerca canadese pubblicata su Experimental...  CONTINUA

Alzheimer e deficit cognitivi. Migliora la diagnosi con PET

Sono stati individuati, in due studi differenti, due nuovi biomarker che faciliterebbero la valutazione, tramite PET, del decadimento cognitivo lieve. Nel primo caso, David Wolk e colleghi,...  CONTINUA

Nuovo anticoagulante. Fibrillazione atriale e ictus ridotti da rivaroxaban

Nella sola Europa sono circa 10 milioni le persone con fibrillazione atriale e il numero è previsto in aumento di 2,5 volte entro il 2050. In ragione del flusso ematico instabile, chi soffre di...  CONTINUA

Alzheimer, ritardi nella diagnosi e poca comunicazione al malato

"European Carers Report 2018”, il report di Alzheimer Europe (organizzazione che riunisce 40 associazioni Alzheimer nel nostro continente) evidenzia quali sono in Europa, dal punto di vista di...  CONTINUA


Prima 1448144914501451145214531454145514561457 Ultima
Totale Articoli: 29464