(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il progetto “Tutti in rete”: esperienze di sostegno alla domiciliarità

Nonostante la crisi del sistema di Welfare, si assiste, in Italia, ad un “brulicare” di esperienze e  progettualità che  mettono in atto nuovi luoghi e percorsi di cura. L’articolo presenta due...  CONTINUA

Caldo e anziani, ecco come proteggerli

Senior Italia Federanziani ha diffuso il decalogo per prendesi cura degli anziani d'estate, rivolgendo nel contempo un appello alle istituzioni locali per rafforzare iniziative e  presidi sul...  CONTINUA

Depressione: negli anziani i sintomi sono più gravi e persistenti

Uno studio olandese, pubblicato da Lancet Psychiatry e coordinato da Brenda Penninx del VU University Medical Center di Amsterdam, ha messo in evidenza come tra gli anziani i sintomi della...  CONTINUA

I rischi per gli anziani e gli effetti sull’umore

Secondo il Ministero della salute gli anziani, le persone con problemi di cuore, i bambini e le donne in gravidanza sono le persone che corrono maggiori rischi per il caldo. A Milano, ad esempio,...  CONTINUA

Assistenza estiva agli anziani Auser lancia «Aperti per ferie»

Auser, l’associazione per l’invecchiamento attivo, propone per aiutare gli anziani il programma nazionale «Aperti per ferie». Durante l’estate nel sito www.auser.it, sarà attiva una sezione...  CONTINUA

I luoghi della cura online – Nuovo progetto del NNA

Il Network Non Autosufficienza (NNA) ha attivato sul web "I luoghi della cura online”, una rivista dedicata ai servizi ed interventi di assistenza agli anziani. Si tratta di un nuovo progetto...  CONTINUA

www.luoghicura.it

In continuità con l'esperienza della rivista cartacea “I luoghi della cura”, rivista cartacea attiva tra il 2003 e il 2016 come trimestrale su servizi e politiche per gli anziani non...  CONTINUA

In vetta con la carrozzina: con "Quote e Ruote" si può

Si chiama “Quote e Ruote” il progetto della sezione Cai di Bergamo, nato dall’incontro tra persone con disabilità appassionate di montagna e il presidente della Commissione impegno sociale del...  CONTINUA


Prima 1457145814591460146114621463146414651466 Ultima
Totale Articoli: 29464