(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Le frontiere della ricerca su nutrizione e malattie neurodegenerative

Una nutrizione appropriata può rappresentare un valido strumento di prevenzione e cura delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, la malattia di Parkinson e, in generale, tutte le malattie...  CONTINUA

Periferie. Il Servizio sociale nei quartieri di edilizia pubblica

Il quartiere ex INA Casa di Ivrea è una realtà socio-spaziale da indagare: sofferenze e disagio generate da vecchiaia, lavoro impoverito, solitudine, carenze culturali. Nato nel 1949, con la legge...  CONTINUA

Disturbi depressivi 'consumano' la memoria nell'anziano

I disturbi depressivi erodono la memoria e sono legati a invecchiamento cerebrale, con perdita di volume del cervello e presenza di microlesioni vascolari, almeno nella popolazione anziana. Lo...  CONTINUA

«Svelati i segreti del cervello per capire e curare l’Alzheimer». Intervista esclusiva al Premio...

Nel cervello abbiamo un GPS. Cellule di posizione, di direzione, di velocità e a griglia ci consentono di orientarci nel mondo, di capire dove siamo, dove dobbiamo andare e a che velocità è meglio...  CONTINUA

Grazie al Tai Chi diminuisce il rischio di cadute negli anziani

Anziani a lezione di Tai Chi per ridurre il rischio di cadute, in un anno anche di circa il 40%. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Jaén (Spagna) ha condotto una revisione degli studi...  CONTINUA

Sesso, la rinascita dell'amore dopo i 65 anni

Negli ultimi decenni, l'allungamento dell'età di vita e il miglioramento delle condizioni delle persone anziane hanno portato ad un maggiore interesse scientifico verso il tema della...  CONTINUA

Demenza: scoperti nuovi fattori di rischio

L'invecchiamento della popolazione mette al centro dell'attenzione del mondo scientifico il rischio demenza senile, la principale causa di disabilità negli anziani. i ricercatori della Boston...  CONTINUA

Declino cognitivo: 10 consigli per prevenirlo

I neurologi dell'Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo hanno studiato un decalogo per tenere la mente sempre allenata e rallentare il decadimento cerebrale. Per  prevenire i processi che...  CONTINUA

Figlie e genitori anziani: quando la rabbia sale. Nove consigli per superarla

Prendersi cura di un genitore anziano è un compito di profondo amore, ma anche molto complesso. Può portare ad un nuovo e arricchente rapporto tra genitore e figlio ma anche generare un flusso di...  CONTINUA


Prima 1522152315241525152615271528152915301531 Ultima
Totale Articoli: 29464