(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Incontinenza: ginnastica, dieta e niente fumo

L’incontinenza urinaria femminile è un problema di cui si parla poco, nonostante interessi circa tre milioni di donne, di cui solo un caso su tre viene diagnosticato. L’Italia è il solo Paese...  CONTINUA

Il litio è nell’acqua. Fa bene al cervello?

Dai risultati di una ricerca coordinata dallo psichiatra Lars Kessing, dell’università di Copenhagen, risulta che bere acqua con litio aiuta a non avere problemi cognitivi. Sono stati esaminati i...  CONTINUA

Nasce il primo “Centro Diurno Alzheimer” in Calabria

La   regione Calabria era l’unica in Italia sprovvista di una struttura capace di prendersi cura dei malati di Alzheimer, durante il giorno. Finalmente le cose sono cambiate, dal 14 maggio anche la...  CONTINUA

Ecco il robot che somministra medicine agli anziani: il progetto degli studenti di Sapri

L’Istituto Leonardo Da Vinci di Sapri con il team “Da Vinci is Nao” ha partecipato al progetto Nao Challenge 2018 un concorso annuale organizzato da Scuola di Robotica. Il Team “Da Vinci is...  CONTINUA

Addio a Nabi, ultima nata nel XIX secolo

E’ morta l’ultima donna nata nel XIX secolo, essendo venuta alla luce il 4 agosto 1900. Nabi Tajima, giapponese, non era ancora stata riconosciuta ufficialmete dal Guinness dei primati come la...  CONTINUA

Un "calcolatore di salute" per sapere quanto vivremo

Uno studio dell'Università di Zurigo, in Svizzera, ha permesso a un gruppo di ricercatori guidato da Eva Martin-Diener di mettere a punto un vero e proprio “calcolatore di salute” con cui stimare...  CONTINUA

La formazione, non il guadagno, è il migliore indicatore della longevità

Uno studio pubblicato sulla rivista Population and Development Review da due ricercatori dell’International institute for applied systems analysis di Laxenburg (Austria), mostra che contrariamente...  CONTINUA

Dopo di noi: in cinque anni crollerà la capacità assistenziale dei caregiver

Seconda la ricerca “Misurare i bisogni presenti e futuri del Dopo di Noi”, promossa da alcune cooperative di Legacoop Toscana e condotta da IRIS - Idee e Reti per l’impresa sociale, in Toscana più...  CONTINUA

Perché gli anziani si distraggono più facilmente

La difficoltà a concentrarsi su un compito, senza farsi distrarre da stimoli ininfluenti di cui soffrono spesso le persone più anziane è legata a una cattiva trasmissione di segnali fra tre aree...  CONTINUA


Prima 1527152815291530153115321533153415351536 Ultima
Totale Articoli: 29464