(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il generoso addio di Carla: sei milioni per gli anziani

Carla Alberti Cattelani, morta il 4 marzo scorso a 94 anni, ha lasciato nelle sue ultime volontà cinque milioni di euro al Comune di Mantova e un milione di euro a 17 tra enti assistenziali e...  CONTINUA

Via Adriano, così rinasce l’ex Rsa

A Milano iniziano i lavori che porteranno alla riqualificazione dell’ex Rsa di via Adriano, che diverrà un centro polivalente al servizio della cittadinanza. Saranno messi a disposizione del Comune...  CONTINUA

Alzheimer: ricercatori italiani fotografano la nascita della malattia. Possibile rivoluzione per...

Viene da due cervelli italiani trasferiti in Gran Bretagna(all'Università di Sheffield), la scoperta che potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce, e chissà, forse anche il trattamento di una...  CONTINUA

Legami di cura. Badanti, anziani e famiglie

Un testo che, partendo dalla narrazione del sistema di cura, mette in primo piano tutti gli agenti dell’aver cura e cerca di descrivere ipotesi sostenibili di domiciliarità. Non solo badanti, ma...  CONTINUA

Robot e invecchiamento, una miscela micidiale

Secondo un'analisi di Karen Harris, managing director di Bain&Company (nota azienda di consulenza statunitense) nei prossimi dieci anni avremo una crescita della diseguaglianza sociale e una...  CONTINUA

Diabete: tra la buona presa in carico e la crisi dei territori

Il Rapporto fornisce un quadro aggiornato al 2017,  sull'attuazione quadro sulla gestione della patologia diabetica, sull’attuazione del Piano nazionale Diabete e sulle esperienze, degli...  CONTINUA

Enzima 'spazzino' frena l'invecchiamento

Uno studio, pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas), ha individuato un enzima 'spazzino', denominato GNSOR, che ripulisce le cellule dai radicali liberi frenando...  CONTINUA

House rich. La lunga strada della condivisione abitativa

Progetti di condivisione abitativa di varia natura, tra anziani e studenti o giovani lavoratori sono diffusi in molti Paesi. Consistono nello scambio di ospitalità in cambio di piccole somme di...  CONTINUA

In Italia sono oltre 3 milioni le persone affette da diabete

In Italia (dati Istat 2016) sono oltre 3 milioni le persone affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione; nel 90% dei casi si tratta di diabete di tipo 2  ( quello di tipo 1 è autoimmune e,...  CONTINUA

Alzheimer: cura e diagnosi possono essere ad una svolta

Uno studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, potrebbe aprire nuove prospettive alla diagnosi precoce e alla cura dell’Alzheimer. Due ricercatori italiani ( Annalena Venneri e Matteo...  CONTINUA


Prima 1583158415851586158715881589159015911592 Ultima
Totale Articoli: 29464