(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Nasce Fenysia, la scuola dei linguaggi culturali

Fenysia è la prima scuola di linguaggi dedicata alla cultura. Nata quest'anno a Firenze dall’idea di Alba Donati, poetessa e presidente del Gabinetto Vieusseux . La scuola è rivolta in maniera...  CONTINUA

Perché col passare degli anni si deve essere attivi, più dei giovani

Anche sole due settimane di inattività fisica provocano nelle persone anziane non solo una sensibile perdita di potenza muscolare ma anche declino del sistema nervoso che controlla il movimento. Lo...  CONTINUA

Alzheimer, lo sport aerobico ritarda la malattia in persone a rischio

 L'esercizio aerobico è meglio rispetto a quello di potenziamento muscolare, nel rallentare il declino cognitivo in persone a rischio Alzheimer. Nuove evidenze scientifiche, emerse da uno studio...  CONTINUA

Il mondo dei "bamboccioni" visto dal centenario

Ad Oristano, in occasione della consegna della tessera ad horem di ufficiale in congedo, il capitano medico A. Cadoni, dall'alto dei suoi 105 anni, ha svolto una relazione sulla situazione della...  CONTINUA

Gli anziani depositari di cultura e valori

Di questi tempi, credo si possa dire che le stagioni della vita siano tre: quella giovanile che arriva fino ai sessant'anni; quella degli anziani che dai sessanta va per i cento e infine quella dei...  CONTINUA

Online l’avviso Pai integrato 2018

In Sardegna è stato pubblicato dall’Assessorato regionale del lavoro, l’avviso Pai integrato rivolto a persone anziane in cure domiciliari integrate, beneficiarie di un programma “Ritornare a...  CONTINUA

«Rivedere la 104». E oggi parte il Rei

Il presidente dell’Inps, Tito Boeri, richiede una revisione della legge 104, sui permessi retribuiti ai lavoratori disabili o per la cura di parenti in situazione di disabilità. Il presidente...  CONTINUA

"Difendiamo la memoria". La malattia si combatte in strada e nei negozi

A Luserna San Giovanni, in Val Pellice, il centro diurno del Rifugio Re Carlo Alberto, struttura con circa una novantina di ospiti, collabora al progetto contro l’Alzheimer che, tramite piccoli...  CONTINUA

Troppo anziano per la patente, non per il Po

Sergio Marzorati, 94 anni, partecipa con gli “Orsi” da trenta edizioni ai tuffi nel Po a Torino nei giorni della merla. Da quando è in pensione si è sempre dedicato alle sue passioni, è stato...  CONTINUA

Una stimolazione al cervello per migliorare la memoria nei malati di Alzheimer

Sono stati pubblicati su NeuroImage i primi risultati, incoraggianti, dello studio sugli effetti della stimolazione magnetica transcranica (Tms) nei malati di Alzheimer fatti dall’equipe della...  CONTINUA


Prima 1677167816791680168116821683168416851686 Ultima
Totale Articoli: 29464