(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Un’infezione da Alzheimer

Le vie di trasmissione sono note: in caso di influenza, bastano goccioline di saliva emesse con uno sternuto o altre secrezioni respiratorie per dare il via al contagio. Ora però uno studio mostra...  CONTINUA

La prevenzione della maculopatia inizia da Milano

Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO) e l’Ospedale San Raffaele di Milano promuovono la Prima Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia. Il Mese della Prevenzione è partito...  CONTINUA

Uno spazio minimo

Raccontala storia della vita di una donna dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. La protagonista si chiama Angelica Alabiso, nata nel periodo del baby boom italiano. Le voci sono quelle della...  CONTINUA

Happyageing lancia il concorso video per invecchiare in salute

L’Alleanza per l’invecchiamento attivo HappyAgeing, lancia un contest creativo dedicato al diritto alla salute e all’importanza della prevenzione. L’ associazione, che riunisce organizzazioni...  CONTINUA

Migliorare la memoria nei malati di Alzheimer

Da un recente studio pubblicato su NeuroImage è emerso che la stimolazione magnetica transcranica (Tms) è in grado di contrastare la perdita di memoria nei pazienti colpiti dal morbo di Alzheimer....  CONTINUA

Ricerca, da Cnr e Sant’Anna di Pisa nuovo approccio a mobilità post ictus

Un nuovo approccio integrato per il recupero delle funzioni motorie lesionate da ictus attraverso la riabilitazione robotica e il ripristino di una normale comunicazione tra i due emisferi...  CONTINUA

Gli approcci non farmacologici per prendersi cura degli anziani fragili

Oggi gli anziani nel mondo sono 900 milioni, nel 2050 saranno 2 miliardi. In questo contesto, l’Italia si inserisce come il Paese più vecchio d’Europa e secondo al mondo, dietro al Giappone. Di...  CONTINUA

Il dono degli anziani al paese: 5.200 ore di volontariato

E' confermata anche per il 2018 la collaborazione tra Comune di Collecchio (Parma) e Auser per l'impiego di volontari anziani in diversi ambiti: dalla scuola alla cultura, dalle attività socio...  CONTINUA

Prevenzione. La stessa strategia serve pure alla salute sessuale

In Italia gli uomini non hanno un buon profilo cardiometabolico; uno su tre soffre di pressione alta, uno su quattro ha il colesterolo oltre i limiti e il 7% ha il diabete, e tutto questo porta...  CONTINUA


Prima 1679168016811682168316841685168616871688 Ultima
Totale Articoli: 29464