(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La prevenzione. Alzheimer, la dieta ricca di uva l'allontana

Una dieta ricca di uva può essere l'arma in più per prevenire l'Alzheimer. Consumando questa frutta due volte al giorno per sei mesi si riduce il declino metabolico di aree del cervello correlate a...  CONTINUA

Vai col valzer

Altra conferma sui benefici del ballo per tutte le età. Questa volta è stato esaminato il valzer inglese da parte dei ricercatori del dipartimento di psicologia della università di Zagabria,...  CONTINUA

Volontari da giovani, più attivi e felici da anziani

Essere dei giovani impegnati in attività associative sportive o scolastiche, politiche, religiose o assistenziali, predispone le persone a rimanere attivi in attività sociali e di volontariato...  CONTINUA

Ti prendo per mano

New York. Daria si trasferisce in un loft a Soho. È alla soglia dei cinquant'anni, è sola, ma ad accompagnarla ci sono i suoi sogni, una grande voglia di vivere, l'energia che conferisce la...  CONTINUA

Fondazione Friuli stanzia 400 mila euro con il “Bando Anziani”

La Fondazione Friuli, per il quinto anno consecutivo, ha deliberato il bando “Assistenza agli anziani”, stanziando un fondo di 400 mila euro. La quota servirà a co-finanziare iniziative e progetti...  CONTINUA

Pieve: il trasporto anziani a chiamata è stato ampliato

E' attivo a Pieve di Cadore (Bl), il nuovo servizio di trasporto a chiamata per i cittadini ultrasessantacinquenni nella sua forma intagrata. Oltre che per recarsi a fruire di prestazioni...  CONTINUA

Anziani, al via a Pizzo il progetto “GinnastichiAmo”: corsi gratuti di educazione motoria

A Pizzo Calabro (Vibo Valentia) è partito il 7 febbraio il progetto GinnastichiAmo, promosso su tutto il territorio italiano dall’Accademia nazionale della cultura sportiva (Ancs). I 60 anziani che...  CONTINUA

www.idrocefaloidiopatico.it

L’Idrocefalo Normoteso è una sindrome progressiva, cronica, contraddistinta da disturbi della marcia, della memoria ed incontinenza urinaria. Una precoce diagnosi clinica, associata ad una corretta...  CONTINUA

Scambiamoci un "sani" incrociandoci sui sentieri

Pieve di Cadore (Bl). Buongiorno o buonasera, ma anche un semplice "sani", come tradizione montanara vuole. Salutarsi è un gesto spontaneo, ma al giorno d'oggi, sempre meno usato. Un gesto indice...  CONTINUA

L’idrocefalo normoteso: una demenza reversibile. Un sito per saperne di più

La sindrome dell'idrocefalo normoteso nasce dall'aumento dei ventricoli cerebrali. E' una patologia che si sviluppa dopo i 65 anni e interessa il 2% della popolazione anziana. Si manifesta con...  CONTINUA


Prima 2184218521862187218821892190219121922193 Ultima
Totale Articoli: 29464