(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Parkinson, tra 15 anni quarantamila malati

In Italia si registrano seimila nuovi casi l’anno di morbo di Parkinson, seconda patologia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer. La malattia è cronico-progressiva e può provocare una...  CONTINUA

Ida, 106 anni e una super-famiglia. «Siamo più di 80»

La signora Ida Frazzon ha compiuto il 30 gennaio 106 anni ed è stata festeggiata con la sua numerosa famiglia, più di 80 persone, in concomitanza con la Giornata per la vita, presso la parrocchia...  CONTINUA

Dossier Anziani e Lavoro

I lavoratori anziani sono una parte crescente della forza lavoro e la loro rilevanza è destinata a crescere nei prossimi anni in maniera preponderante rispetto alle altre fasce di...  CONTINUA

Sulla piattaforma “Doveecomemicuro” le strutture che servono al tuo caso

Nel 2013 è nata doveecomemicuro.it, una piattaforma gratuita con i dati aggiornati su oltre 2.000 strutture sanitarie: oltre 1.300 strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate dal Sistema...  CONTINUA

La metà dei tumori evitabili con alimentazione adeguata

La nostra salute dipende dalle scelte di vita personali. Come sottolinea il dottor Diego Serraino Direttore SOC Epidemiologia Oncologica e del Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia, IRCCS...  CONTINUA

Anziani. “Giocare con la mente” significa preservarla

Gli anziani che si impegnano in attività che stimolano la mente presentano un minor rischio di sviluppare deterioramento cognitivo lieve rispetto ai loro coetanei che non mettono “alla prova” il...  CONTINUA

Alzheimer, prospettive di cura e di assistenza

Fra Parma e provincia sono 10mila le persone malate di Alzheimer, una malattia che non compromette solo la sfera fisica, ma anche quella cognitiva, emotiva e delle relazioni. Per questo i malati e...  CONTINUA

Fine vita: per gli psichiatri, bisogna parlarne, non schierarsi

Sui temi del "fine vita e della dignità della persona in tutte le fasi bisogna parlarne, non schierarsi". Così il presidente della Societa' italiana di psichiatria (Sip), Claudio Mencacci,...  CONTINUA

L’effetto simpatia di «Radio nonni». Ora li vuole il Festival di Sanremo, Fabio Volo invita...

Carmen Sartoris, 77 anni, Ettorino D’Alessandro, 92, e Renata Tedesco, 75, sono gli speaker di Web Radio Tradate che trasmette da una casa di riposo della provincia di Varese, dopo un...  CONTINUA

Più di cento anziani sono "teleassistiti"

Può essere indossato come una collana o portato al polso, è un piccolo radiocomando che permette di inviare una chiamata di soccorso in caso di bisogno, per un malore improvviso o una caduta. Si...  CONTINUA


Prima 2186218721882189219021912192219321942195 Ultima
Totale Articoli: 29464