(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Un ecografo tridimensionale per intervenire sulla prostata

La prostata, la ghiandola ingrossata infastidisce un italiano adulto su tre dopo i cinquanta anni.Le nuove tecnologie applicate come la risonanza magnetica ci possono venire incontro al momento...  CONTINUA

Il Comune investe sul welfare

A Stradella (Pavia) il welfare rappresenta uno dei settori in cui saranno destinate maggiori risorse nel bilancio 2017. E' prevista infatti un'assegnazione di 2,8 milioni di euro. Inoltre sul...  CONTINUA

Perché fare attenzione migliora la memoria?

Uno studio condotto da ricercatori delle Università di Bristol (Regno Unito) e Maynooth (Irlanda), ha scoperto perché ricordiamo le cose che stimolano la nostra attenzione. Il ricordo verrebbe...  CONTINUA

Anziani, il caffè fa bene al cuore

Il caffè potrebbe rappresentare un alleato della longevità, in quanto contrasta un processo infiammatorio nell'organismo che mette a rischio la salute del cuore. È quanto emerso da uno studio ...  CONTINUA

Anziani più a lungo, ma con un anno di malattia in più

Più malati oggi di dieci anni fa: è quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Gerontology da cui emerge che, sebbene negli Stati Uniti attualmente si viva più a lungo di una decade fa,...  CONTINUA

Vita più lunga per chi cammina a passo svelto

Un’andatura veloce è sintomo di lunga vita. A una certa età, infatti, chi cammina velocemente ha maggiori probabilità di vivere più a lungo. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama dai...  CONTINUA

Gli anziani ci raccontano la loro passione per i cantieri

Un’intervista ad alcuni anziani dell’avellinese, spiega cosa trovino di interessante queste persone a presiedere ai tanti cantieri aperti. Un hobby positivo, secondo alcuni, sicuramente migliore...  CONTINUA

Come proteggere il sonno dopo i 50 anni

Dopo i 50 anni è sempre più difficile dormire bene e a lungo e questo potrebbe compromettere la salute del nostro cervello. E' quanto emerge da un recente rapporto del Global Council on Brain...  CONTINUA

Il trasporto disabili o anziani? Con il sorriso

Andrea De Mango, volontario vimercatese, ha pensato di offrire ad anziani e disabili un servizio di accompagno per brevi spostamenti (andare dal medico, da un amico, all’aeroporto, o anche solo a...  CONTINUA

Over 65, focus sulla colazione per riprendere le energie

La prima colazione per la terza e quarta età è un pasto importante. Spiega Silvia Migliaccio, nutrizionista e docente dell'Università degli studi Foro Italico di Roma che, poiché per molti over 65...  CONTINUA


Prima 2195219621972198219922002201220222032204 Ultima
Totale Articoli: 29464