(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Attività fisica adattata, dieci anni di esperienza in Toscana

In occasione del decennale dell'adozione del protocollo Afa (attività fisica adattata) in Toscana, la giunta regionale ha approvato la delibera riguardante, "Attività fisica adattata: approvazione...  CONTINUA

Ora la badante si cerca così

A disposizione dei milanesi un portale online per trovare in tempi brevi baby sitter, badanti, o altre esigenze che possono sorgere a casa nel quotidiano. Il sito, wemi.milano.it permette di...  CONTINUA

Governo e Istituzioni

Nell’ambito del progetto “AGL - Active Ageing Going Local – Un approccio multistakeholder per tre Regioni italiane”, Veneto, Marche e Puglia hanno definito un documento che traccia le linee guida...  CONTINUA

Molti e complessi i problemi nel caso delle residenze per anziani

In caso di lungodegenze, come avviene nelle Rsa, non è facile identificare a quali prestazioni si riferisce il consenso informato. Altro problema è l’individuazione della persona che deve darlo in...  CONTINUA

Civitas Vitae, la prima infrastruttura di coesione sociale in Italia

la Fondazione OIC onlus è convinta che il fenomeno dell’invecchiamento di massa apra nuovi ed interessanti scenari sociali. In questa ottica, la Fondazione realizzato alle porte di Padova, il...  CONTINUA

Verdure a foglia verde per proteggere la salute del cuore

Un elevato consumo di verdure verdi, secondo una recente meta-analisi pubblicata su Journal of the Royal Society of Medicine Cardiovascular Disease, è associato a una riduzione del 16% del rischio...  CONTINUA

Ospedali liguri a gestione privata, svolta utile se esiste un piano

Aprire ai privati la sanità può essere un valore aggiunto, per l’organizzazione dei servizi e per la scelta dei professionisti, come dimostrano le positive esperienze di Lombardia ed Emilia Romagna...  CONTINUA

Toti: «Privatizzeremo il 15% della sanità ligure»

Dopo l’indicazione politica dell’assessore regionale alla Sanità di lasciare ai privati la gestione degli ospedali di Bordighera, Albenga e Cairo il governatore della Liguria, Giovanni Toti, ha...  CONTINUA

«Gli ospedali liguri non si vendono», barricate contro l’ingresso dei privati

La Regione Liguria in una riunione di giunta ha deciso all'unanimità di aprire alla sanità privata la gestione degli ospedali di Albenga, Cairo e Bordighera. Le opposizioni hanno contestato il...  CONTINUA

Studi scientifici: in Europa uno su cinque è targato Italia

Nonostante le difficoltà, l’Italia resta una nazione in cui la ricerca si fa. E bene. Gli scienziati sono quarti in Europa per numero di citazioni e influenza e lungo lo Stivale si realizza il 18,2...  CONTINUA


Prima 2204220522062207220822092210221122122213 Ultima
Totale Articoli: 29464