(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Morta a 90 anni in Geriatria. La famiglia accusa: «Errori macroscopici e niente cure»

Un’anziana che si è spenta dopo pochi giorni nel reparto di geriatria dell’ospedale di Sarzana con i parenti convinti che non sia stata curata a dovere. Per far luce sul grave episodio, la famiglia...  CONTINUA

Tzap, la proteina che fa scattare il timer dell’invecchiamento

La chiave dell’invecchiamento sarebbe una proteina, chiamata TZAP, che si localizza alle estremità dei cromosomi, i telomeri, e ne regola la lunghezza procedendo quando necessario...  CONTINUA

Sì, mangiare meno fa davvero vivere più a lungo

Vivono di più o vivono di meno? Questo il dilemma di due gruppi di ricerca americani, quando hanno confrontato per la prima volta i risultati dei loro esperimenti di restrizione calorica (RC)...  CONTINUA

Sulle strade di Roma arriva il camper di Osa, con la benedizione del Papa

Un camper itinerante a sostegno degli anziani di Roma, soprattutto quelli in condizioni più disagiate. Con la ‘benedizione’ di Papa Francesco. E’ l’iniziativa voluta e che si prepara a mettere in...  CONTINUA

La disidratazione è in "agguato" anche in inverno

In inverno difficilmente si sente il desiderio di bere, specialmente le persone anziane che non fanno attività fisica, si dimenticano di assumere bevande liquide durante la giornata. Il desiderio...  CONTINUA

Una legge innovativa che rovescia la visione sugli anziani

Dagli ultimi dati ISTAT si evince che, attraverso forme di impegno volontario e gratuito, la risorsa anziana contribuisce fortemente al benessere sociale. Dunque, i cambiamenti demografici che...  CONTINUA

Invecchiamento Attivo, una forza che può rigenerare la società

La società si trova davanti ad un notevole cambiamento demografico, che impone una visione diversa della vecchiaia. Cambiano le aspettative di vita e la terza età acquista un valore che finora non...  CONTINUA

Politiche abitative e urbane a favore dell’invecchiamento attivo

Nell’editoriale di Claudio Falasca, Direttore del peiodico AeA, si legge tutta la convinzione nel portare avanti il concetto di “invecchiamento attivo come condizione di benessere personale e...  CONTINUA

Progetto libro digitale per gli anziani

Progetto a cura del CILP – Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre “ A. Sernagiotto” Onlus.Chi desidera  ascoltare un libro, viene dotato di un lettore mps di facile utilizzo con...  CONTINUA

Habitat per invecchiare: spazi per la vita attiva e protetta

Nuove visioni dell’abitare, per le persone anziane e non solo, possono essere la chiave di volta per facilitare la vita delle persone in tutte le stagioni e situazioni della vita. Tanti possono...  CONTINUA


Prima 2209221022112212221322142215221622172218 Ultima
Totale Articoli: 29464