Anziani in pellicola. Cinema e terza età. Pallanc Luca Pierpaolo - , 2001 Pallanc Luca Pierpaolo , Pallanc Luca Pierpaolo , Di Pallanc Luca Pierpaolo AVE, Roma, 2001 Pallanc Luca Pierpaolo , AVE, Roma Pallanc Luca Pierpaolo 2001, AVE, Roma Pallanc Luca Pierpaolo 2001 Di Pallanc Luca Pierpaolo, interpretato da La panchina AVE, Roma, 2001 Pallanc Luca Pierpaolo 24/02/2015 Non vanno molto al cinema gli anziani oggi. I motivi sono diversi: non si trovano nei film "di cassetta" dove sono ridotti a macchiette e d'altra parte è indubbio che l'industria cinematografica... CONTINUA
Servizi alla persona e accoglienza: quali risposte per la città di Roma? AA.VV. - , 2003 AA.VV. , AA.VV. , Di AA.VV. Franco Angeli, Milano, 2003 AA.VV. , Franco Angeli, Milano AA.VV. 2003, Franco Angeli, Milano AA.VV. 2003 Di AA.VV., interpretato da Materiali di ricerca Censis Franco Angeli, Milano, 2003 AA.VV. 24/02/2015 Aumentare la competitività, migliorare l'informazione e la gestione dei servizi offerti, organizzare corsi di formazione per il personale interno e premere per il coinvolgimento diretto dei... CONTINUA
La famiglia anziana: terza e quarta età a confronto AA.VV. - , 1994 AA.VV. , AA.VV. , Di AA.VV. Istituto Poligrafico di stato, 1994 AA.VV. , Istituto Poligrafico di stato AA.VV. 1994, Istituto Poligrafico di stato AA.VV. 1994 Di AA.VV., interpretato da studi ricerche e documentazioni Istituto Poligrafico di stato, 1994 AA.VV. 24/02/2015 Ricerca affidata all'Istiss (Istituto per gli studi sui servizi sociali) dalla direzione generale dei servizi civili del Ministero dell'Interno. Prende in esame 398 coppie di genitori-figli... CONTINUA
Meno Pensioni più welfare Boeri Tito, Perotti Roberto - , 2002 Boeri Tito, Perotti Roberto , Boeri Tito, Perotti Roberto , Di Boeri Tito, Perotti Roberto Il Mulino, Bologna, 2002 Boeri Tito, Perotti Roberto , Il Mulino, Bologna Boeri Tito, Perotti Roberto 2002, Il Mulino, Bologna Boeri Tito, Perotti Roberto 2002 Di Boeri Tito, Perotti Roberto, interpretato da Studi e Ricerche Il Mulino, Bologna, 2002 Boeri Tito, Perotti Roberto 24/02/2015 La spesa sociale in Italia è oggi fortemente sbilanciata a favore delle pensioni e a svantaggio di misure contro la povertà. Muovendo da queste osservazioni e tenendo conto degli stringenti vincoli... CONTINUA
Le derive, gli approdi. Settimo Rapporto sulla condizione della persona anziana AA.VV. - , 2009 AA.VV. , AA.VV. , Di AA.VV. Edizioni Lavoro, Roma, 2009 AA.VV. , Edizioni Lavoro, Roma AA.VV. 2009, Edizioni Lavoro, Roma AA.VV. 2009 Di AA.VV., interpretato da Edizioni Lavoro, Roma, 2009 AA.VV. 24/02/2015 La vecchiaia è una deriva senza speranza o l'approdo al termine di una lunga traversata? E' in corso una trasformazione senza precedenti dei modelli, dei valori, delle abitudini, dei rapporti fra... CONTINUA
Letture di biologia applicata: le basi biologiche dell'invecchiamento e della prevenzione delle... Bergamini Ettore - , 2015 Bergamini Ettore , Bergamini Ettore http://www.ibs.it, Di Bergamini Ettore ETS, Pisa, 2015 Bergamini Ettore , ETS, Pisa Bergamini Ettore 2015, ETS, Pisa Bergamini Ettore 2015 Di Bergamini Ettore, interpretato da http://www.ibs.it ETS, Pisa, 2015 Bergamini Ettore 23/02/2015 Ettore Bergamini, già Professore Ordinario di Patologia generale dell'Università di Pisa è gerontologo ben noto a livello internazionale. È stato Presidente della American Gerontological Society e... CONTINUA
Anziani oggi con la A maiuscola Vittorini Mannetti M. Pia - , 2015 Vittorini Mannetti M. Pia , Vittorini Mannetti M. Pia http://www.ibs.it/, Di Vittorini Mannetti M. Pia Nuova Prhomos, 2015 Vittorini Mannetti M. Pia , Nuova Prhomos Vittorini Mannetti M. Pia 2015, Nuova Prhomos Vittorini Mannetti M. Pia 2015 Di Vittorini Mannetti M. Pia, interpretato da http://www.ibs.it/ Nuova Prhomos, 2015 Vittorini Mannetti M. Pia 23/02/2015 Questa memoria vuole essere testimonianza e vuole diventare occasione di stimolo per tutti coloro che vorranno sviluppare e sperimentare iniziative simili alla nostra, rivelatasi idonea a... CONTINUA
La quarta età . Inchiesta sul secolo dai capelli bianchi Sansone Vito - , 2000 Sansone Vito , Sansone Vito , Di Sansone Vito Editori Riuniti, 2000 Sansone Vito , Editori Riuniti Sansone Vito 2000, Editori Riuniti Sansone Vito 2000 Di Sansone Vito, interpretato da Editori Riuniti, 2000 Sansone Vito 23/02/2015 Aumento della vita media e diminuzione della natalità stanno producendo in tutto il mondo una radicale mutazione demografica che porta con sé problemi sociali, economici, culturali. Questo libro è... CONTINUA
Anziani protagonisti nella vita sociale.Verso una società per tutte le età Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di) - , 1999 Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di) , Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di) , Di Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di) Antonio Pellicani, 1999 Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di) , Antonio Pellicani Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di) 1999, Antonio Pellicani Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di) 1999 Di Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di), interpretato da Antonio Pellicani, 1999 Passeri Grazia, Cerbo Rosanna (a cura di) 23/02/2015 Il libro contiene gli atti del convegno "Anziani protagonisti nella vita sociale" svoltosi a Roma il 24 febbraio 1999 organizzato dalla Associazione"I diritti civili nel 2000" e dal Comitato "I... CONTINUA
Nuova cultura per nuovi anziani AA.VV. - , 1998 AA.VV. , AA.VV. , Di AA.VV. Franco Angeli, Milano, 1998 AA.VV. , Franco Angeli, Milano AA.VV. 1998, Franco Angeli, Milano AA.VV. 1998 Di AA.VV., interpretato da Franco Angeli, Milano, 1998 AA.VV. 23/02/2015 Il libro è frutto del lavoro del Comidan (Comitato italiano per i diritti degli anziani). Sollecita la presa di coscienza e la diffusione di una nuova cultura gerontologica e geriatrica e la... CONTINUA