(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Curare la demenza a domicilio. Indicazioni di terapia occupazionale per anziani e caregivers

Fabro Andrea (a cura di)

2016, Franco Angeli, Milano

Il programma COTiD - Community Occupational Therapy in Dementia (denominato EDOMAH nei Paesi Bassi, dove è stato ideato) - è un intervento terapeutico psicosociale, evidence-based, destinato a...  CONTINUA

L'attività fisica nella terza età. Promozione. Prescrizione. Controllo. Valutazione

Saccomani R.

2006, Raffaello Cortina editore, Milano

L'attività fisica nella terza età è un imprescindibile veicolo di salute e benessere. Ma come promuoverla presso le persone in buona salute? E come prescriverla invece a chi è affetto da patologie...  CONTINUA

Alzheimer. Camminare con la demenza. Manuale teorico pratico per professionisti e famigliari

Calvarese Paolo, Lovati Daniela

2014, Minerva Medica, Torino

Sulla base delle proiezioni delle Nazioni Unite, il numero di persone affette da Demenza senile arriverà, nel 2030, a 65 milioni nel mondo. Nel 2050, con ogni probabilità, a 114 milioni. Chi è nato...  CONTINUA

Anche da vecchie. Le donne nella terza e quarta età

Bonifacio Teresa

2010, Franco Angeli, Milano

Mai come nel nuovo millennio la donna è stata vista come giovane, giovane, giovane. Eppure, la maggior parte della popolazione femminile che abita il pianeta giovane non è. La tendenza a parificare...  CONTINUA

La casa intelligente per l'utenza debole

Frattari Antonio, Dalprà Michela, Chiogna Michela

2015, Maggioli Editore, Bologna

La domotica può assumere un importante ruolo nel miglioramento della qualità della vita di anziani e disabili all'interno delle proprie abitazioni contribuendo a ridurre la presenza di caregiver e...  CONTINUA

In viaggio con Luigi. Come affrontare una metamorfosi

Gandolfi Carla, Bonati Piero A.

2008, Diabasis, Reggio Emilia

"Lui non è un malato di Alzheimer, è Luigi, con la sua storia, le sue emozioni ancora molto vive come nervi scoperti che basta solo sollecitare, con la sua capacità di pensiero, di ragionamento,...  CONTINUA

Il corpo, la vecchiaia, la malattia. Uno sguardo antropologico sull'Alzheimer

Gaspa Francesco N.

2011, Carocci, Roma

Il libro analizza il morbo di Alzheimer dal punto di vista antropologico, sollecitando l'incontro tra questo tipo di indagine e la cultura scientifica, e auspicando, quindi, una medicina in grado...  CONTINUA

Vecchi fuori. Vita quotidiana in casa di riposo

Galiano Enrico

2004, Editore Biblioteca dell'Immagine, Pordenone

Un viaggio in un posto chiamato "Casa Serena": la casa dei vecchi. Come tante altre anche questa casa per anziani è un edificio enorme, una via di mezzo tra Albergo e Ospedale. Pochi sanno dove sia...  CONTINUA

Longevità. Una rivoluzione silenziosa

Vitale Marco

2011, ESD-Edizioni Studio Domenicano, Bologna

"La vecchiaia è una brutta bestia", si sente dire. Ma non solo; e non sempre. La vecchiaia può essere il momento di massimo splendore di una vita intera, vissuta pienamente in ogni sua età. Momento...  CONTINUA

La banda degli invisibili

Bartolomei Fabio

2013, Edizioni e/o, Roma

A ottantasette anni si dovrebbe avere di meglio da fare che brigare per un amore irraggiungibile, impegnarsi in azioni di disturbo alle auto blu in corsia preferenziale e studiare un piano per...  CONTINUA


Prima 9899100101102103104105106107 Ultima
Totale Articoli: 2028