L’invecchiamento in città tra individualismo e ricerca di comunità. Un’indagine sociologica Piccoli Fabio - , 2012 Piccoli Fabio , Piccoli Fabio www.francoangeli.it, Di Piccoli Fabio Franco Angeli, Milano, 2012 Piccoli Fabio , Franco Angeli, Milano Piccoli Fabio 2012, Franco Angeli, Milano Piccoli Fabio 2012 Di Piccoli Fabio, interpretato da Laboratorio sociologico www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Piccoli Fabio 22/01/2015 Il volume esamina caratteristiche, ambivalenze e tendenze della condizione anziana nell'ambito urbano. Nell'odierna società del rischio e dell'incertezza - che nelle città vede le sue espressioni... CONTINUA
Stili alimentari e salute di genere Corbellini Gilberto - , 2012 Corbellini Gilberto , Corbellini Gilberto www.francoangeli.it, Di Corbellini Gilberto Franco Angeli, Milano, 2012 Corbellini Gilberto , Franco Angeli, Milano Corbellini Gilberto 2012, Franco Angeli, Milano Corbellini Gilberto 2012 Di Corbellini Gilberto, interpretato da Varie www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Corbellini Gilberto 22/01/2015 O.N.Da, l'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, conferma il proprio impegno nel promuovere una cultura della medicina di genere attraverso questo volume di approfondimento curato da... CONTINUA
Cinquanta plus marketing. Comprendere e servire i protagonisti del futuro: i senior Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero - , 2012 Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero , Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero www.francoangeli.it, Di Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero Franco Angeli, Milano, 2012 Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero , Franco Angeli, Milano Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero 2012, Franco Angeli, Milano Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero 2012 Di Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero, interpretato da Cultura della comunicazione www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Napolitano Enzo Mauro, Vecchiato Giampiero 22/01/2015 Fra dieci anni gli over 50 rappresenteranno il 44,64% della popolazione italiana e ben il 46,90% della popolazione femminile. I giovani anziani (50-64 anni) raggiungeranno il 21,28% della... CONTINUA
L'invecchiamento delle forze di lavoro. Lo stato del dibattito in Europa Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura - , 2012 Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura , Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura www.francoangeli.it, Di Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura Franco Angeli, Milano, 2012 Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura , Franco Angeli, Milano Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura 2012, Franco Angeli, Milano Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura 2012 Di Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura, interpretato da Sociologia del lavoro www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Marcaletti Francesco, Zanfrini Laura 22/01/2015 Il 2012 è stato dichiarato "Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni", a testimonianza di quanto il cambiamento demografico in atto sia assurto allo status di... CONTINUA
L'alternativa al pubblico? Le forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale Gori Cristiano - , 2012 Gori Cristiano , Gori Cristiano www.francoangeli.it, Di Gori Cristiano Franco Angeli, Milano, 2012 Gori Cristiano , Franco Angeli, Milano Gori Cristiano 2012, Franco Angeli, Milano Gori Cristiano 2012 Di Gori Cristiano, interpretato da Politiche e servizi sociali www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Gori Cristiano 22/01/2015 Cosa accomuna le attività di welfare aziendale per la conciliazione vita-lavoro, le azioni delle fondazioni contro la povertà e i fondi assicurativi privati per la non autosufficienza? Sono tra gli... CONTINUA
Milano 2012. Le generazioni che verranno sono già qui Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale - , 2012 Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale , Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale www.francoangeli.it, Di Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale Franco Angeli, Milano, 2012 Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale , Franco Angeli, Milano Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale 2012, Franco Angeli, Milano Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale 2012 Di Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale, interpretato da Il punto www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Lodigiani Rosangela, Ambrosianeum Fondazione culturale 22/01/2015 La crisi demografica che sta allarmando l'Europa, e l'Italia in particolare, sta cambiando anche il volto di Milano. Invecchiamento e degiovanimento, longevità e denatalità non solo modificano la... CONTINUA
Identità, consumi e valori dell'età matura Delai Nadio (a cura di) - , 1999 Delai Nadio (a cura di) , Delai Nadio (a cura di) www.50epiu.it, Di Delai Nadio (a cura di) Editoriale 50&Più, Roma, 1999 Delai Nadio (a cura di) , Editoriale 50&Più, Roma Delai Nadio (a cura di) 1999, Editoriale 50&Più, Roma Delai Nadio (a cura di) 1999 Di Delai Nadio (a cura di), interpretato da Essere Anziano Oggi www.50epiu.it Editoriale 50&Più, Roma, 1999 Delai Nadio (a cura di) 22/01/2015 L’indagine di 50&Più approfondisce un ambito specifico, quello del consumatore anziano, completato dal quadro dei valori dell’identità (individuale e collettiva) e dei rapporti tra le diverse... CONTINUA
Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca - , 2012 Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca , Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca www.francoangeli.it, Di Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca Franco Angeli, Milano, 2012 Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca , Franco Angeli, Milano Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca 2012, Franco Angeli, Milano Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca 2012 Di Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca, interpretato da La scuola se www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Baldacci Massimo, Fabbroni Franco, Pinto Minerva Franca 22/01/2015 Il volume affronta in chiave pedagogica il problema della condizione senile, cercando di mettere a punto una cornice teorico-pratica per l'educazione permanente dell'anziano. La condizione senile è... CONTINUA
Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana Poli Stefano - , 2012 Poli Stefano , Poli Stefano www.francoangeli.it, Di Poli Stefano Franco Angeli, Milano, 2012 Poli Stefano , Franco Angeli, Milano Poli Stefano 2012, Franco Angeli, Milano Poli Stefano 2012 Di Poli Stefano, interpretato da Spe - Sociologia per la persona www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Poli Stefano 22/01/2015 Il progressivo invecchiamento della popolazione è questione che interessa tutti i paesi dell'Unione Europea e costituisce una delle priorità dell'agenda delle politiche sociali. Il 2012 è stato... CONTINUA
Cinque minuti per l'accoglienza in RSA. Un metodo basato sull'Approccio Capacitante Vigorelli Pietro - , 2012 Vigorelli Pietro , Vigorelli Pietro www.francoangeli.it, Di Vigorelli Pietro Franco Angeli, Milano, 2012 Vigorelli Pietro , Franco Angeli, Milano Vigorelli Pietro 2012, Franco Angeli, Milano Vigorelli Pietro 2012 Di Vigorelli Pietro, interpretato da Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2012 Vigorelli Pietro 22/01/2015 Il giorno del ricovero è come uno spartiacque nella vita della persona e la divide in due mondi: il Mondo del prima e il Mondo del dopo. Le modalità di accoglienza risultano determinanti per il... CONTINUA