(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

I dati del sondaggio Nielsen: come cambia lo stile di vita degli italiani al tempo del coronavirus

Carrino Antonella

02/03/2020

Un sondaggio condotto a febbraio da Nielsen Global Connect  punta a verificare come gli italiani stanno affrontando l’emergenza COVID-19. Il tema è assolutamente sentito visto che quasi tutta la...  CONTINUA

Indicatori di benessere equo e sostenibile. Relazione al Parlamento

Carrino Antonella

02/03/2020

Lo scorso 18 febbraio il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha inviato al Parlamento la Relazione sul Benessere equo e sostenibile per il 2020. L’invio è previsto dalla Legge n.196 del 2009,...  CONTINUA

Coronavirus e anziani. Quando emerge la cultura dello scarto

Carrino Antonella

26/02/2020

Il peso degli stereotipi diffusi nella nostra società ha coinvolto anche l’emergenza coronavirus (Covid-19). La maggior parte dei deceduti  in Nord Italia  è over 60. Anche per quanto riguarda i...  CONTINUA

Gli anziani, il Coronavirus e la cultura dello scarto

Carrino Antonella

25/02/2020

La diffusione del coronavirus (Covid-19) in Nord Italia sta facendo emergere uno dei nostri maggiori difetti: il pressapochismo che si traveste dietro gli stereotipi. Due personaggi pubblici...  CONTINUA

Eurispes 32° rapporto. Recuperano consenso le associazioni di imprenditori. Si rinuncia anche...

Carrino Antonella

10/02/2020

L’ultima rilevazione Eurispes (Rapporto Italia 2020) ci fornisce l’identikit di un Paese che “galleggia”, lontano dalla politica, dal Governo e dal Parlamento. Gli italiani sembrano essersi...  CONTINUA

Dopo di noi, che fine faranno le nostre chat e i nostri dati? Si apre l’era dell’aldilà digitale

Carrino Antonella

21/02/2020

Si dice sempre che le nostre cose ci sopravviveranno. Di certo i mobili, le case, i quadri ma ultimamente, grazie a social network e intelligenza artificiale, anche  la nostra voce, le nostre...  CONTINUA

16° Rapporto Censis sulla comunicazione: la piramide dei media

Carrino Antonella

21/02/2020

Dal 16° Rapporto Censis sulla comunicazione, “I media e la costruzione dell’identità”, emerge che le prime cinque fonti d’informazione utilizzate dagli italiani sono composte da...  CONTINUA

Il caso: gli scomparsi in Umbria sono 201, il punto sul fenomeno

Magi Claudio

19/02/2020

In quarantacinque anni (dal gennaio 1974 al giugno 2019) sono scomparse, in Umbria, 201 persone. Di questa delicata ed importante tematica e delle malattie che portano alla demenza senile (spesso...  CONTINUA

In trincea contro l’Alzheimer

Magi Claudio

19/02/2020

Montecatini Terme (Pt) ospiterà, il 13 e 14 marzo prossimo, l’11° Congresso Nazionale sui Centri Diurni organizzato dall’Unita di Ricerca in Medicina dell’invecchiamento dell’Università di...  CONTINUA

Diane Keaton: come cambia il rapporto fra “Fratello e sorella” negli anni

Carrino Antonella

19/02/2020

Con l’età si comincia a fare un bilancio della propria vita. Non lo fanno solo le persone comuni. Accade anche la gente famosa che per decenni ha girato il mondo sotto i riflettori, diventata...  CONTINUA


Prima 6789101112131415 Ultima
Totale Articoli: 1733