(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

«Invecchiamento attivo » da riconoscere e incoraggiare

L’obbiettivo del Disegno di legge sull’invecchiamento attivo, in fase di lettura alla Commissione Affari sociali della Camera è di sostenere l’impegno degli anziani nel volontariato e in attività...  CONTINUA

I cinquantenni ancora attivi sono ormai la maggioranza

I cinquantenni ancora al lavoro sono aumentati e negli ultimi otto anni l’Europa ha raggiunto gli Stati Uniti, dove invece il lavoro in questa fascia di età è diminuito. Solo 10 anni fa c’era una...  CONTINUA

Italia, cala l’aspettativa di vita

Anche se gli italiani hanno migliorato gli stili di vita, fatto più sport e ridotto sigarette e cocktail, la speranza di vita degli italiani, dopo essersi fermata nel 2014, inizia ad arretrare....  CONTINUA

Prevenzione è priorità

Il Professor Walter Ricciardi coordinatore del rapporto Osservasalute individua nella poca prevenzione uno dei motivi per la battuta d’arresto della aspettative di vita. Le regioni non hanno...  CONTINUA

Con l’agricoltura sociale il «ritorno alla natura» è una terapia efficace

L’ Irccs INRCA (Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani) di Ancona, quattro anni fa, ha promosso insieme alla Regione Marche il progetto “Longevità attiva in ambito rurale”. I risultati, dopo un...  CONTINUA

Pet therapy alla casa di riposo con i conigli Dante e Lola

Nella residenza per anziani «Eremo dei Camaldolesi» di Pecetto (Torino) sono arrivati per tenere compagnia agli ospiti Dante e Lola, simpatici conigli di razza ariete di due anni e mezzo. Clara...  CONTINUA

Una sostanza nella saliva per la diagnosi e la valutazione del morbo di Parkinson

I neurologi de La Sapienza di Roma, diretti da Alfredo Berardelli hanno pubblicato sulla rivista PLOSone la loro scoperta: si può individuare il Parkinson prima dell’arrivo dei sintomi analizzando...  CONTINUA

Run for Parkinson’s, correre insieme per richiamare l’attenzione sulla malattia

Run for Parkinson’s è una corsa non competitiva aperta a tutti che si svolge in tutto il mondo (in Italia tra aprile e maggio) per sollecitare attenzione per i malati di Parkinson e le loro...  CONTINUA

Alzheimer per signore

Poiché le donne vivono di più sono più facilmente vittime di demenza, fatto dovuto anche alla fine degli ormoni legati alla fertilità che proteggono anche il cervello. Sono tutte osservazioni...  CONTINUA

Così nonni e nipoti si scambiano i saperi sui banchi di scuola

A Monopoli (Bari) gli alunni della scuola media “Sofo” hanno fatto un vero e proprio disegno di legge, intitolato “A scuola con i nonni” con il quale sono risultati tra i vincitori del premio...  CONTINUA


Prima 538539540541542543544545546547 Ultima
Totale Articoli: 5971