(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

“Così aiutiamo gli anziani in fuga dalle tasse”

Le agenzie per il turismo della terza età specializzate nell’assistenza di chi vuole diventare un “turista della previdenza” sono in crescita. Spiega Rosario Fazio, dal 2013 agente per la terza età...  CONTINUA

Giovani e over 55, il welfare studia la loro «felicità»

I Millennials (nati dal 1982 al 2001) e gli over 55 sono le priorità nelle aziende, sia perché motivare e definire percorsi di carriera è più difficile per chi ha queste età, sia perché fenomeni...  CONTINUA

Vira al verde l’età delle vampate

La menopausa è una condizione naturale, una fase della vita sottolinea Marina Risi, ginecologa e vicepresidente della società italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, e per affrontarla occorre...  CONTINUA

Inaugurata Casa Gombi: in festa gli anziani di Sala

A Sala Baganza (Parma) durante l'inaugurazione di Casa Gombi, residenza per anziani autosufficienti situata in pieno centro paese, è il sindaco Cristina Merusi a ripercorre la storia dell'edificio....  CONTINUA

Parte l'operazione pet therapy: arrivano i cani per gli anziani

A Salsomaggiore (Pr), è stato presentato alla Sala Mainardi del Palazzo dei Congressi, il progetto Pet Therapy rivolto agli anziani. Sono intervenuti l'assessore alle politiche sociali, la...  CONTINUA

Quell'esercito silenzioso che lotta per i propri cari. L'Emilia Romagna prima regione a...

Li chiamano "caregiver", sono che persone che si prendono cura dei propri familiari affetti da patologie fortemente invalidanti ,come l'Alzheimer il Parkinson o la demenza senile. In Emilia Romagna...  CONTINUA

Troppe password da ricordare, anziani in difficoltà

Saranno 15 milioni le persone con demenza senile in Europa nel 2020. Spiega il direttore dell’Istituto di Neurologia dell’Università Cattolica di Roma, Paolo Maria Rossini «Non ci sono test clinici...  CONTINUA

La (piacevole) ricetta per salvare i neuroni

Nello speciale della rivista Nature dedicato alla salute cognitiva, è stato evidenziato come ciò che protegge davvero i neuroni sono provvedimenti semplici e quotidiani. Suggerisce di seguire i...  CONTINUA

Una legge per incentivare l’utilità sociale dei nonni

L ’invecchiamento del pianeta Terra è una tendenza globale, anche se il problema è più grave nel mondo industrializzato. Ma vedere gli anziani come problema è un approccio riduttivo, che ignora il...  CONTINUA

Ho 65 anni e non mi ritiro

I giovani anziani attivi italiani, persone con età compresa tra i 65 e i 74 anni, sono da tempo sotto osservazione dei ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con un programma di...  CONTINUA


Prima 543544545546547548549550551552 Ultima
Totale Articoli: 5971