(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Orti a disposizione di anziani e disoccupati

Il Comune di Collegno (Torino) mette a gara 40 nuovi orti urbani destinati a pensionati, famiglie e disoccupati. «Visto il momento storico - spiegano gli assessori Maria Grazia De Nicola ed Enrico...  CONTINUA

I numeri dell’Italia

L’Italia invecchia bene, rispetto al resto dell’Europa: anche se i dati Istat confermano che non siamo un Paese per giovani. Infatti per chi ha meno di quarant’anni, la vita è più dura che altrove....  CONTINUA

Resistere (felici) in due. Le coppie dalla vita lunga

I protagonisti autobiografici di «Questa cosa bizzarra che si chiama amore», edito da Astoria, sono due tedeschi sposati da oltre vent’anni: Elke Heidenreiche Bernd Schroeder. Ci sono coppie che...  CONTINUA

Siamo tutte Goldie Hawn

E’ Goldie Hawn, 71 anni e la capacità affrontare con leggerezza un argomento tabù come la menopausa, la voce narrante di questo singolare film. In Hot Flash Havoc, letteralmente La catastrofe delle...  CONTINUA

È provato che camminare rallenta il declino intellettivo

Il presidente di Assomensana Giuseppe Iannoccari spiega «I neuroni tipicamente iniziano a diminuire di numero fra i venti e i trent’anni, ogni giorno ne perdiamo circa 100mila. È ormai dimostrato...  CONTINUA

Allo studio (sui topi) molecole neuroprotettive

Si cercasempre più di contrastare gli effetti cerebrali dell’invecchiamento fisiologico e delle demenze con farmaci neuroprotettivi efficaci. Gli studi sulla materia sono tantissimi come si vede...  CONTINUA

Nonni, scrivete la vostra storia e avrete un premio

Anche quest'anno, fra le iniziative delle varie associazioni che si terranno a Calestano (Parma), ci sarà la festa dei nonni. Prevista per il 25 di settembre, ma con una novità: tutti i nonni sono...  CONTINUA

Il nodo delle pensioni tra demagogia e decisionismo

È difficile fare chiarezza e semplificare il nodo delle pensioni. Ecco alcuni punti fermi:Primo: la riforma del 2011 fu imposta da vincolo esterno perché l’Italia era vicina a una crisi finanziaria...  CONTINUA

Nei farmaci del futuro le ricette che rallentano l’invecchiamento

Sono molte le sfide che sta affrontando la farmacologia, primaria è la ricerca di nuove molecole. Va tenuto presente però che, per quanto riguarda i disordini del cervello (ma non solo) sono visti...  CONTINUA

Vivere meglio e di più con le verità nascoste nei rimedi della nonna

“Noi Vita” è lo spin off universitario (società finalizzata all'utilizzazione economica dei risultati della ricerca universitaria) creato dal Prof. Claudio Molinari, docente di Fisiologia e da...  CONTINUA


Prima 544545546547548549550551552553 Ultima
Totale Articoli: 5971