(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Treviglio. Liceali tra anziani e disabili

Alcuni studenti del Liceo scientifico Galilei di Caravaggio stanno sperimentando un’esperienza socio-educativa avvicinandosi al mondo degli anziani in difficoltà e dei disabili presso la Casa...  CONTINUA

“Dal gene che ripulisce le cellule un’arma anti-Alzheimer”

Andrea Ballabio, fondatore e direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) ha vinto, primo italiano, il Premio Louis-Jeantet per la medicina per aver identificato un gene che...  CONTINUA

Il caso. Ecco come vivremo fino a 150 anni. Lavorando (e studiando) per un secolo

Il cambiamento è il filo conduttore del World Economic Forum di Davos, dove i governi discutono anche delle conseguenze che l’aumento esponenziale dell’aspettativa di vita avrà su economia,...  CONTINUA

I pensionati della Cisl: volontari contro l’isolamento

Anteas è l’associazione nazionale di volontariato e promozione sociale promossa e sostenuta dalla Federazione dei pensionati della Cisl. Il presidente Sofia Rosso presenta i programmi per il 2016 e...  CONTINUA

«Le pensioni di reversibilità vanno difese. Nelle unioni civili? Possono essere limitate»

Le pensioni di reversibilità a beneficio del coniuge vedovo e degli altri congiunti superstiti nascono, nella legislazione dell’età moderna, soprattutto come conseguenza della protezione contro gli...  CONTINUA

Le terapie. Situazioni complesse da gestire a 360 gradi

La fragilità è indotta da un insieme di eventi biologici, clinici ed ambientali che si sovrappongono all’età anagrafica peggiorando la qualità della vita. Soprattutto i disturbi sensoriali...  CONTINUA

Non lasciamo arrugginire le «porte» del cervello

“I disturbi sensoriali vengono spesso scambiati per manifestazioni di normale invecchiamento… Se li trascuriamo, anche il cervello ne soffre”. Giancarlo Logroscino insegna neurologia...  CONTINUA

Protesi a buon mercato grazie all’orecchio solare

Nei Paesi poveri solo il 3% delle persone con deficit uditivo, di cui la maggioranza sono anziani e bambini, può permettersi una protesi. Oltre al costo dell’apparecchio, un altro problema viene da...  CONTINUA

Con questi disturbi è più facile essere vittime di violenze

"I disturbi sensoriali negli anziani — dice Francesco Scapati, docente di psichiatria alla Lumsa di Taranto — sono legati a un’emergenza poco considerata". I reati ai danni di coloro che hanno...  CONTINUA

Invecchiare, arte che si rinnova

La Fondazione Ambrosianeum di Milano organizza un ciclo di quattro incontri dal titolo Le derive utopiche della tecno medicina. Oggi il primo convegno dal titolo «Come invecchiare nel XXI secolo -...  CONTINUA


Prima 559560561562563564565566567568 Ultima
Totale Articoli: 5971