(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Per non dimenticare. Per non ripetere la strage nelle Rsa

Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 4/216, 2022

Il Coordinamento nazionale per il diritto alla sanità degli anziani malati (Cdsa), l’associazione Anchise e Amnesty International sono stati i protagonisti della manifestazione che si è svolta...  CONTINUA

Una casa per le donne che hanno perso tutto

Lavacca Nicola

Famiglia Cristiana - 7/2022, 2022

Home for Good è un condominio solidale dove le donne fragili e vulnerabili di ogni età trovano sostegno e un futuro. La “Casa del Bene” è a Triggiano (BA) ed è un’esperienza sociale voluta...  CONTINUA

L'ageismo oggi, intervista a Marco Trabucchi

Segreto Pietro

La rivista del lavoro sociale - 1/2022, 2022

Per Marco Trabucchi, intervistato da Pietro Segreto, l’ageismo è quell’atteggiamento sociale, che si riflette anche in ambito clinico, per cui non si ritiene che la persona anziana sia meritoria,...  CONTINUA

Sfidare il Parkinson ballando con un robot

Cesari Leda

MoltoSalute - 2, 2022

La progressione del morbo di Parkinson è quanto mai lenta, e spesso ne vengono riconosciuti i sintomi, che possono colpire una sola parte del corpo: tremori, lentezza dei movimenti, rigidità e...  CONTINUA

La tecnologia semplifica la vita? Non a tutti

Chiari Elisa

Famiglia Cristiana - 3/2022, 2022

Secondo una ricerca condotta dal Censis in collaborazione con il Centro Studi Tim, dal titolo La digitalizzazione degli italiani, fattori di spinta ed elementi trainanti, la “povertà digitale” è...  CONTINUA

Per un welfare generativo di comunità

Lucà Mimmo

Animazione Sociale - 9/2021, 2022

Il welfare italiano che emerge dalla pandemia presenta alcune criticità: dalle difficoltà a gestire i Centri diurni, agli interventi domiciliari, alle attività di assistenza sociale, alla tutela...  CONTINUA

Le cinque grandi fratture della società

Viesti Gianfranco

Animazione Sociale - 9, 2022

La nostra società, secondo l’autore, è attraversata da cinque grandi fratture che sono i temibili volti della disuguaglianza:1) la frattura fra ricchi e poveri cresciuta negli ultimi trenta anni...  CONTINUA

Reinventare il lavoro nel sociale

Mazzoli Gino

Animazione Sociale - 4, 2022

Nell’era post covid è in gioco un processo di riorganizzazione profonda del quotidiano, che tenga conto delle esigenze della popolazione più fragile. Gli anziani soli, ancora lucidi ma privi di...  CONTINUA

Se l'ultima cosa da fare è rifare ciò che facevamo prima

Olivetti Manoukian Franca

Animazione Sociale - 3, 2022

Le RSA sono diventate in questi anni sempre più medicalizzate. Sono cioè state sottoposte a un funzionamento sempre più simile a quello ospedaliero. Si dice perché la maggior parte dei ricoverati...  CONTINUA

Il sapere degli operatori nelle residenze con anziani. Stress e conflitti di un lavoro spesso...

Censi Antonio

Animazione Sociale - 291, 2022

Le residenze con anziani hanno assunto una marcata caratterizzazione sanitaria. L'evoluzione è determinata dal cambiamento degli ospiti e dei loro problemi sanitari. In tal senso si è provveduto...  CONTINUA


Prima 45678910111213 Ultima
Totale Articoli: 1811