I motivi di una decisione sofferta Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni La rivista del lavoro sociale - 6/2021, 2021 Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni La rivista del lavoro sociale, Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni , Di Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni, con , 2021 Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni , Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni 2021, Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni 2021 Di Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni, interpretato da , 2021 Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni 13/12/2021 Una ricerca condotta nel 2017, volta alla stesura di una tesi magistrale intitolata La scelta per l’inserimento in struttura residenziale, svolgendo un’analisi antropologica dei vissuti dei... CONTINUA
Noi e gli anziani non autosufficienti Censi Antonio Animazione Sociale - 02/2021, 2021 Censi Antonio Animazione Sociale, Censi Antonio , Di Censi Antonio, con , 2021 Censi Antonio , Censi Antonio 2021, Censi Antonio 2021 Di Censi Antonio, interpretato da , 2021 Censi Antonio 10/12/2021 Lo straordinario incremento della longevità rappresenta un cambiamento che per rapidità di espansione mette a dura prova la capacità di comprensione e metabolizzazione. I demografi descrivono il... CONTINUA
Lo sviluppo dei sistemi di cura territoriale per gli anziani: è tempo di agire Liotta Giuseppe Welfare Oggi - 4/2021, 2021 Liotta Giuseppe Welfare Oggi, Liotta Giuseppe , Di Liotta Giuseppe, con , 2021 Liotta Giuseppe , Liotta Giuseppe 2021, Liotta Giuseppe 2021 Di Liotta Giuseppe, interpretato da , 2021 Liotta Giuseppe 07/12/2021 La rarefazione del tessuto sociale e la frammentazione dell’offerta assistenziale rappresentano i due elementi chiave da correggere per ricostruire un continuum socio-assistenziale. La prima è la... CONTINUA
Innovazione tecnologica e benessere sociale Maturo Antonio. Colucci Renzo Welfare Oggi - 4/2021, 2021 Maturo Antonio. Colucci Renzo Welfare Oggi, Maturo Antonio. Colucci Renzo , Di Maturo Antonio. Colucci Renzo, con , 2021 Maturo Antonio. Colucci Renzo , Maturo Antonio. Colucci Renzo 2021, Maturo Antonio. Colucci Renzo 2021 Di Maturo Antonio. Colucci Renzo, interpretato da , 2021 Maturo Antonio. Colucci Renzo 07/12/2021 Oggi la tecnologia è parte integrante dell’organizzazione delle cure e coinvolge sia i professionisti sia i pazienti. Nell’ambito dell’assistenza in senso stretto, le tecnologie digitali – intese... CONTINUA
Paese che vai, cohousing che trovi La rivista del lavoro sociale - 1/2020, 2020 La rivista del lavoro sociale, , Di , con , 2020 , 2020, 2020 Di , interpretato da , 2020 06/12/2021 Sono molte le parole e i concetti utilizzati per identificare modalità alternative di abitazione che mettono al centro valori come la solidarietà, la sostenibilità, l’inclusione e che mirano a far... CONTINUA
La sfida del cohousing Botti Sara La rivista del lavoro sociale - 1, 2021 Botti Sara La rivista del lavoro sociale, Botti Sara , Di Botti Sara, con , 2021 Botti Sara , Botti Sara 2021, Botti Sara 2021 Di Botti Sara, interpretato da , 2021 Botti Sara 16/09/2020 Il cohousing porta a riflettere sul concetto dell’abitare inclusivo, individuando le forme abitative più giuste rispetto ad una singola situazione.Una visione che si incrocia anche con la necessità... CONTINUA
Il lavoro di cura in Francia, tra assunzione diretta e intermediazione Ledoux Clémance Prospettive Sociali e Sanitarie - 3/2021, 2021 Ledoux Clémance Prospettive Sociali e Sanitarie, Ledoux Clémance , Di Ledoux Clémance, con , 2021 Ledoux Clémance , Ledoux Clémance 2021, Ledoux Clémance 2021 Di Ledoux Clémance, interpretato da , 2021 Ledoux Clémance 17/11/2021 Secondo un’indagine dell’Institut National des Statistiques et des Etudes, in Francia le assistenti domiciliari (aides à domicile) sono 578.000: nel 95% dei casi donne, spesso piuttosto anziane (il... CONTINUA
Col Csv c’è una "Terza opportunità". Un’esperienza che ha coinvolto circa 120 persone tra gli... L'Amico del Popolo - 46, 2021 L'Amico del Popolo, , Di , con , 2021 , 2021, 2021 Di , interpretato da , 2021 28/11/2021 Finanziato dalla Regione del Veneto, nell’ambito del bando “Promozione e Valorizzazione dell’Invecchiamento Attivo 2019”, il progetto "Terza Opportunità" ha avuto quale principale obiettivo il... CONTINUA
Il budget di salute nell'esperienza inglese dei personal budget Pozzoli Francesca Prospettive Sociali e Sanitarie - 1/2021, 2021 Pozzoli Francesca Prospettive Sociali e Sanitarie, Pozzoli Francesca , Di Pozzoli Francesca, con , 2021 Pozzoli Francesca , Pozzoli Francesca 2021, Pozzoli Francesca 2021 Di Pozzoli Francesca, interpretato da , 2021 Pozzoli Francesca 25/03/2021 Vent’anni fa, l’articolo 14 della legge quadro n. 328 introduceva la possibilità, per le persone con disabilità, di richiedere ai propri Comuni – e d’intesa con le Aziende sanitarie locali – la... CONTINUA
Badanti (e caregiver) dopo la pandemia Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca Prospettive Sociali e Sanitarie - 3/2021, 2021 Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca Prospettive Sociali e Sanitarie, Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca , Di Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca, con , 2021 Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca , Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca 2021, Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca 2021 Di Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca, interpretato da , 2021 Pasquimelli Sergio, Pozzoli Francesca 17/11/2021 Il mercato delle badanti è maturo e non solo sul lato dell'offerta. È maturo perché il turn-overè basso, è senza dinamica evolutiva, ha grandi vincoli alla crescita (per l’assenza di flussi... CONTINUA