(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Gli over 75? Ai giardinetti ma a riposo

A Genova un gruppo di over 75 che si occupava di tenere in ordine gratuitamente uno dei maggiori parchi cittadini, la Villa Imperiale, non potrà più prestare la sua opera perché per legge non è...  CONTINUA

Percorsi di aiuto domiciliare ad anziani e disabili ad alto rischio di emarginazione

Negli ultimi anni, nel territorio dell'alessandrino, si sono verificate crescenti segnalazioni di anziani o disabili adulti che vivono nel disagio abitativo. Le condizioni segnalate riguardano casi...  CONTINUA

Non è mai troppo tardi per divorziare

I dati Istat del 2018 dicono che aumentano divorziati e divorziate, più che quadruplicati dal 1991 e il boom riguarda principalmente la fascia d'età dai 55 al 64 anni. Negli States li chiamano grey...  CONTINUA

La presa in carico dell’anziano non autosufficiente a domicilio

L’assistenza domiciliare rivolta agli anziani non autosufficienti oggi è ancora carente: a fornire un sostegno ai caregivers nel carico assistenziale sono soprattutto alcune soluzioni informali. I...  CONTINUA

Amministratore di sostegno: cosa può fare

L'amministratore di sostegno fornisce assistenza a persone in difficoltà soprattutto su questioni patrimoniali. Questa circostanza non fa perdere ai familiari della persona assistita il diritto di...  CONTINUA

Raccontare la transizione in casa di riposo: un intervento per il benessere dell'anziano...

La transizione della vita dalla propria abitazione alla Rsa, rappresenta una sfida per le relazioni personali del soggetto e uno sconvolgimento delle relazioni fra individuo e contesto...  CONTINUA

Noi donne giovani dentro (il cervello)

Da una ricerca della Washington University risulta che il cervello delle donne è più giovane di circa 3 anni più rispetto a quello dei coetanei maschi, fornendo così una spiegazione del perché le...  CONTINUA

Individuazione precoce e prevenzione della fragilità nella popolazione che invecchia

 In Italia si stimano 2 milioni di anziani con disabilità dei quali 700.000 mostrano una grave dipendenza; ciò rende indispensabile agire sui fattori di prevenzione della fragilità che rappresenta,...  CONTINUA

L'età

E' sparita l'età adulta, quella di mezzo, risucchiata dall'estensione dell'adolescenza che pare già sfumare nella terza età. Gli indicatori: si rinvia il momento dell'autosussistenza,...  CONTINUA

La promozione della salute sessuale nell’invecchiamento: possibili aree di intervento

La ricerca in tema di “sessualità ed ageing” non è ad uno stadio avanzato. Le motivazioni sono di vario genere: misconoscimento dei desideri specifici di sessualità in età avanzata, applicazione di...  CONTINUA


Prima 56575859606162636465 Ultima
Totale Articoli: 1811