Centenari avanti con il sorriso Degl'innocenti Fulvia Famiglia Cristiana - 35, 2017 Degl'innocenti Fulvia Famiglia Cristiana, Degl'innocenti Fulvia , Di Degl'innocenti Fulvia , 2017 Degl'innocenti Fulvia , Degl'innocenti Fulvia 2017, Degl'innocenti Fulvia 2017 Di Degl'innocenti Fulvia, interpretato da , 2017 Degl'innocenti Fulvia 08/09/2017 Il nostro Paese, in una lista di 163 nazioni, risulta quello in cui si è sani più a lungo. Nel 1922, meno di un secolo fa, si contavano in Italia solo 50 centenari; oggi siamo a quota 17.000.... CONTINUA
Quanti anni hai davvero? Meli Elena Focus - 299 settembre, 2017 Meli Elena Focus, Meli Elena , Di Meli Elena , 2017 Meli Elena , Meli Elena 2017, Meli Elena 2017 Di Meli Elena, interpretato da , 2017 Meli Elena 06/09/2017 Giovani per sempre. È vero la vita si allunga. Ma non è solo quello: oggi le persone di "mezza età" dimostrano molti anni di meno, anche nell'aspetto. Oggi, a volte, è difficile distinguere le... CONTINUA
Chi impara una lingua... campa cent'anni Cipolloni Daniela Focus - 299 settembre, 2017 Cipolloni Daniela Focus, Cipolloni Daniela , Di Cipolloni Daniela , 2017 Cipolloni Daniela , Cipolloni Daniela 2017, Cipolloni Daniela 2017 Di Cipolloni Daniela, interpretato da , 2017 Cipolloni Daniela 06/09/2017 Il cervello di chi conosce (almeno) due idiomi, è più sano, più grande, più connesso e non è mai tardi per studiarne uno. Le ultime ricerche assicurano che persino a 70 anni e oltre, si può... CONTINUA
Fine vita: le ragioni di una legge Guarino Carmelo Prospettive Sociali e Sanitarie - 3, 2017 Guarino Carmelo Prospettive Sociali e Sanitarie, Guarino Carmelo , Di Guarino Carmelo , 2017 Guarino Carmelo , Guarino Carmelo 2017, Guarino Carmelo 2017 Di Guarino Carmelo, interpretato da , 2017 Guarino Carmelo 08/09/2017 La questione del fine vita è ancora una questione in parte irrisolta. Sarebbe auspicabile giungere alla definizione di una legge quadro per due ragioni fondamentali. La prima è il disagio sociale... CONTINUA
Le Fattorie sociali. Una possibile risorsa sociosanitaria Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio Prospettive Sociali e Sanitarie - 3, 2017 Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio Prospettive Sociali e Sanitarie, Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio , Di Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio , 2017 Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio , Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio 2017, Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio 2017 Di Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio, interpretato da , 2017 Casali Giorgia, Censi Veronica, Marceca Maurizio 04/08/2017 L’Agricoltura sociale (AS), è un insieme di attività in ambito agricolo atte a prevenire, curare e recuperare disagi di natura socio-sanitaria, con luoghi appositamente pensati come le Fattorie... CONTINUA
Gli anziani e le vaccinazioni Trabucchi Marco Profilo Salute - 4, 2017 Trabucchi Marco Profilo Salute, Trabucchi Marco , Di Trabucchi Marco , 2017 Trabucchi Marco , Trabucchi Marco 2017, Trabucchi Marco 2017 Di Trabucchi Marco, interpretato da , 2017 Trabucchi Marco 07/09/2017 Il problema delle vaccinazioni degli anziani per molto tempo non è stato considerato cruciale tra le cure da dedicare a questa fascia di popolazione. Alcune regioni del nostro paese hanno mostrato... CONTINUA
Sportivi si diventa (a qualunque età) 50ePiù - Il valore dell'esperienza - 7-8, 2017 50ePiù - Il valore dell'esperienza, , Di , 2017 , 2017, 2017 Di , interpretato da , 2017 26/07/2017 Non si parla d'altro: l’attività fisica viene sponsorizzata sulle pagine di salute di qualunque giornale, dal quotidiano, alla rivista specialistica, al magazine di moda.Tanti messaggi ripetuti... CONTINUA
Bici & Tai-chi per un cervello sempre in forma Dall'Ongaro Giovanna 50ePiù - Il valore dell'esperienza - 7-8, 2017 Dall'Ongaro Giovanna 50ePiù - Il valore dell'esperienza, Dall'Ongaro Giovanna , Di Dall'Ongaro Giovanna , 2017 Dall'Ongaro Giovanna , Dall'Ongaro Giovanna 2017, Dall'Ongaro Giovanna 2017 Di Dall'Ongaro Giovanna, interpretato da , 2017 Dall'Ongaro Giovanna 26/07/2017 Potenziare bicipiti e addominali per aumentare la memoria, correre per migliorare le capacità di ragionamento. A sfatare il mito del “tutto muscoli,niente cervello” ci hanno pensato i ricercatori... CONTINUA
Perché muoversi fa bene al cervello Il Venerdì di Repubblica - 1532, 2017 Il Venerdì di Repubblica, , Di , 2017 , 2017, 2017 Di , interpretato da , 2017 28/07/2017 E’ ormai appurato che il movimento fa bene anche al cervello, ma non si è ancora trovato il nesso. Nella ricerca pubblicata su Trends in Neurosciences, l’antropologo David Raichlen e lo psicologo... CONTINUA
Perché muoversi fa bene Squillace Massimiliano Auser Informa - 1, 2017 Squillace Massimiliano Auser Informa, Squillace Massimiliano , Di Squillace Massimiliano , 2017 Squillace Massimiliano , Squillace Massimiliano 2017, Squillace Massimiliano 2017 Di Squillace Massimiliano, interpretato da , 2017 Squillace Massimiliano 20/02/2017 Creare una seria proposta educativa che spinga la terza età al movimento fisico e mentale, alla corretta alimentazione, alla prevenzione medica, alla riduzione dell'abuso dei farmaci costituisce... CONTINUA