(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Roma: nonni e nipoti 15 anni insieme

50ePiù - Il valore dell'esperienza - 7/8, 2016

È stata un’edizione speciale quella di Nonni e Nipoti Insieme Story, l’evento della 50&Più provinciale di Roma, presieduta da Pino Martino, che da 15 anni celebra il rapporto, tra nonni e nipoti....  CONTINUA

50&Più raddoppia e va in rete

Vecchiotti Giovanna

50ePiù - Il valore dell'esperienza - 7/8, 2016

Non più soltanto la rivista che da oltre trent’anni arriva nelle case dei lettori, ma da luglio anche un sito internet dedicato a chi è in cerca dell’aspetto positivo delle cose e non rinuncia ad...  CONTINUA

Ovidio Marras, il pastore che sussurrava ai cavilli

Zanuttini Paola

Il Venerdì di Repubblica - 1470, 2016

La casa di Ovidio Marras, il contadino di Teulada che si è opposto agli immobiliaristi  è un giacimento culturale. Il grande camino. Il soffitto di canne e la lampadina appesa al filo. Il fornello...  CONTINUA

Il medico di famiglia e i pazienti anziani malati cronici non-autosufficienti: diritti esigibili...

Mao Massimo

Prospettive assistenziali - 1, 2016

Il medico di famiglia è in prima linea a supporto delle famiglie con anziani malati cronici non autosufficienti; spesso subisce le frustrazioni dei familiari di fronte alle risposte evasive  di...  CONTINUA

Il diritto alle cure e l'organizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie in Rsa...

Landra Pietro

Prospettive assistenziali - 1, 2016

Le persone accolte in Rsa (residenza sanitaria assistenziale) non sono 'vecchiettini' ma pazienti afflitti da malattie spesso devastanti: demenze a altre malattie neuro-degenerative, esiti di...  CONTINUA

Condomini solidali,un riferimento per gli interventi rivolti agli anziani

Italia Caritas - 5, 2016

Nel quartiere Colli Aniene, all'interno del progetto 'Quartieri solidali', promosso dalla Caritas diocesana di Roma in sette territori della città, è stata avviata l'esperienza dei 'condomini...  CONTINUA

Sei soddisfatto di te? Vivrai più a lungo

Fubini Federico

Sette (supplemento Corriere della Sera) - 25, 2016

Secondo alcuni dati elaborati dall'Istat gli italiani muoiono tanto più tardi quanto più elevato è il loro titolo di studio. Questo si spiega con l'estrazione sociale: chi ha genitori benestanti...  CONTINUA

Il buon valore della longevità

Morici Alessia

Nuova Proposta - 3/4, 2016

Sono tanti i modi di invecchiare, come ci sono tanti modi di vivere la terza età. I dati Censis ci dicono che in Italia ci sono 13 milioni di anziani, con stili di vita e bisogni molto diversi: 7...  CONTINUA

I capelli bianchi della Terra

Succu Francesca (a cura di)

Nuova Proposta - 3/4, 2016

Nell'ottobre 2015 l'Organizzazione Mondiale per la Salute ha presentato il primo rapporto sull'invecchiamento. Si prevede che nel 2050 raddoppieranno le persone che hanno oltre 60, superando il...  CONTINUA


Prima 145146147148149150151152153154 Ultima
Totale Articoli: 1811