Il sistema di welfare AA.VV. Censis Note & Commenti - 781, 2014 AA.VV. Censis Note & Commenti, AA.VV. Censis Note & Commenti, Di AA.VV. , 2014 AA.VV. , AA.VV. 2014, AA.VV. 2014 Di AA.VV., interpretato da Censis Note & Commenti , 2014 AA.VV. 27/03/2015 Le manovre sulla sanità, la spending review e i Piani di rientro, nelle regioni in cui sono attivati, hanno contribuito all'ampliamento delle vecchie disparità creandone di nuove nelle opportunità... CONTINUA
Una longevità inclusiva AA.VV. Censis Note & Commenti - 751, 2012 AA.VV. Censis Note & Commenti, AA.VV. Censis Note & Commenti, Di AA.VV. , 2012 AA.VV. , AA.VV. 2012, AA.VV. 2012 Di AA.VV., interpretato da Censis Note & Commenti , 2012 AA.VV. 27/03/2015 Il fenomeno della non autosufficienza è strettamente connesso all'invecchiamento della popolazione e questo lo rende un tema fondamentale in una società che invecchia. Si può combattere la non... CONTINUA
Ragioni e obiettivi della fusione fra ASP. Impatti su mission e assetti del welfare Vandi Federica Prospettive Sociali e Sanitarie - 1, 2015 Vandi Federica Prospettive Sociali e Sanitarie, Vandi Federica Prospettive sociali e sanitarie, Di Vandi Federica , 2015 Vandi Federica , Vandi Federica 2015, Vandi Federica 2015 Di Vandi Federica, interpretato da Prospettive sociali e sanitarie , 2015 Vandi Federica 27/03/2015 Nella Regione Emilia Romagna ci sono oggi 45 ASP (Aziende di servizi alla persona ex IPAB) che offrono servizi rivolti a soggetti in condizioni di disagio fra cui anziani e non autosufficienti.... CONTINUA
Il mondo delle persone anziane negli ultimi 50 anni Da Col Paolo Studi Zancan - 5, 2014 Da Col Paolo Studi Zancan, Da Col Paolo Studi Zancan, Di Da Col Paolo , 2014 Da Col Paolo , Da Col Paolo 2014, Da Col Paolo 2014 Di Da Col Paolo, interpretato da Studi Zancan , 2014 Da Col Paolo 26/03/2015 A partire dai principi del valore assoluto della persona, del bene comune, della libertà, uguaglianza e fratellanza (solidarietà), si vuole far conoscere ai più giovani e ricordare ai meno giovani... CONTINUA
L'assistenza domiciliare agli anziani Franzoni Flavia Studi Zancan - 5, 2014 Franzoni Flavia Studi Zancan, Franzoni Flavia Studi Zancan, Di Franzoni Flavia , 2014 Franzoni Flavia , Franzoni Flavia 2014, Franzoni Flavia 2014 Di Franzoni Flavia, interpretato da Studi Zancan , 2014 Franzoni Flavia 26/03/2015 La riflessione comune di politici, amministratori, operatori e studiosi, negli anni settanta, ha reso possibile importanti conquiste nel campo dell'assistenza domiciliare alle persone anziane.... CONTINUA
La risposta giusta per la persona nel luogo in cui si trova Zilianti Anna Maria Studi Zancan - 5, 2014 Zilianti Anna Maria Studi Zancan, Zilianti Anna Maria Studi Zancan, Di Zilianti Anna Maria , 2014 Zilianti Anna Maria , Zilianti Anna Maria 2014, Zilianti Anna Maria 2014 Di Zilianti Anna Maria, interpretato da Studi Zancan , 2014 Zilianti Anna Maria 26/03/2015 La contrapposizione tra domiciliarità e residenzialità, basata su interventi scarsamente partecipati, è inutile e dannosa. Impedisce la costruzione di percorsi di cura articolati, personalizzati e... CONTINUA
Passato e futuro dei servizi per le persone anziane Vecchiato Tiziano Studi Zancan - 5, 2014 Vecchiato Tiziano Studi Zancan, Vecchiato Tiziano Studi Zancan, Di Vecchiato Tiziano , 2014 Vecchiato Tiziano , Vecchiato Tiziano 2014, Vecchiato Tiziano 2014 Di Vecchiato Tiziano, interpretato da Studi Zancan , 2014 Vecchiato Tiziano 26/03/2015 Casa, cure domiciliari, istituti, altre forme di ricovero. Dai diritti degli anziani non autosufficienti lavoro socialmente utile. Prevenzione della cronicità, vigilanza e controllo. Sono alcune... CONTINUA
Cure palliative: etica e accompagnamento al fine vita Galvagni Lucia Studi Zancan - 6, 2014 Galvagni Lucia Studi Zancan, Galvagni Lucia Studi Zancan, Di Galvagni Lucia , 2014 Galvagni Lucia , Galvagni Lucia 2014, Galvagni Lucia 2014 Di Galvagni Lucia, interpretato da Studi Zancan , 2014 Galvagni Lucia 26/03/2015 Per migliorare le cure che accompagnano la fase finale della vita, nel distretto della Vallagarina di Trento sono stati raccolti i suggerimenti e le esperienze dei familiari che hanno ricevuto... CONTINUA
Curare e prendersi cura al limite della vita Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano Studi Zancan - 6, 2014 Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano Studi Zancan, Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano Studi Zancan, Di Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano , 2014 Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano , Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano 2014, Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano 2014 Di Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano, interpretato da Studi Zancan , 2014 Fedrizzi Maria, Vecchiato Tiziano 26/03/2015 Quando la vita è «al limite» richiede tante cure, come quando nasce. Anche chi accompagna questo passaggio ha bisogno di essere aiutato. L'intreccio tra qualità, efficienza e umanità nei servizi a... CONTINUA
'Ottanta' voglia di guidare Bernardi Paolo 50ePiù - Il valore dell'esperienza - 4, 2013 Bernardi Paolo 50ePiù - Il valore dell'esperienza, Bernardi Paolo 50&Più, Di Bernardi Paolo , 2013 Bernardi Paolo , Bernardi Paolo 2013, Bernardi Paolo 2013 Di Bernardi Paolo, interpretato da 50&Più , 2013 Bernardi Paolo 25/03/2015 Si calcola che i Italia siano circa 800.000 gli ultraottantenni in possesso della patente di guida. Una legislazione da poco rinnovata consente a questo vero e proprio "esercito" di guidatori di... CONTINUA