(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Invecchiare senza disuguaglianze

Stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) prevedono che entro l’anno prossimo il numero delle persone di età superiore a sessant'anni, generalmente definiti anziani,...  CONTINUA

La domotica è entrata nelle nostre vite

Con domotica si intende indicare tutte quelle tecnologie che possono essere utilizzate nelle nostre case,  nei luoghi di lavoro e dell’ufficio, per rendere la nostra  vita  più facile  e...  CONTINUA

Arriva mySOLI

L'app mySOLI serve a migliorare il rapporto tra gli ospiti in una casa di riposo, i familiari e gli operatori sanitari. Il rapporto non sempre è facile, perché spesso l'anziano si sente lontano dal...  CONTINUA

Quali sono le esigenze dietetiche di una donna in menopausa?

Per via del calo degli ormoni femminili (estrogeni) e della riduzione del metabolismo basale che si verifica con l’avanzare dell’età, le donne in menopausa hanno una maggiore facilità a ingrassare....  CONTINUA

Censis: aumentano gli under 60 anni con problemi di udito in Italia

Sono 7,3 milioni gli italiani che soffrono di ipoacusia, cioè il 12% della popolazione. Sono aumentati del 4,8% tra il 2012 e il 2018. Di più tra gli over 80 (+12,2% nello stesso periodo) e tra le...  CONTINUA

Malattie neurologiche degenerative, verso terapie geniche basate su vettori virali

Le malattie neurodegenerative sono patologie progressive e non curabili, anche se in alcuni casi trattabili, che provocano la degenerazione progressiva e/o la morte delle cellule nervose. Nel...  CONTINUA

Ipertrofia prostatica benigna, nuove prospettive di cura: farmacologiche e chirurgiche senza danni

L’approccio all’ipertrofia prostatica benigna può essere considerato «sartoriale», cucito cioè sul disturbo e sulle esigenze di ciascun paziente. La dimensione ingrossata della ghiandola prostatica...  CONTINUA


Prima 489490491492493494495496497498 Ultima
Totale Articoli: 16614