(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Cani e anziani abbandonati in estate, arriva la campagna di sensibilizzazione

In estate molti anziani, anche se autosufficienti, rimangono soli in città quando i familiari vanno in vacanza.  Secondo l’ “Osservatorio Anziani e qualità della vita” in estate le richieste...  CONTINUA

In Italia quasi 15 mila centenari

Al 1° gennaio 2019 sono 14.456 le persone residenti in Italia che hanno compiuto i 100 anni di età, donne nell’84% dei casi. Tra i centenari, ben 1.112 hanno raggiunto e superato i 105 anni di...  CONTINUA

Felici, vitali e senza stress. La medicina? Il paesaggio

Un modo naturale per armonizzare psiche e corpo, una «medicina» priva di controindicazioni, sempre disponibile e gratuita, per migliorare salute e umore. Vero, immergersi nella natura ci fa...  CONTINUA

L'ottimismo allunga la vita? Uno studio dice di sì

Chi vede sempre il bicchiere mezzo pieno o trova una ragione per sorridere anche nei momenti più duri potrebbe vivere più a lungo. “L’ottimismo associato a un’eccezionale longevità” non è...  CONTINUA

"Banca della Felicità" aiuta gli anziani in Cina

La casa di cura Sui Yuan del distretto sud-occidentale di Fangshan (Pechino) ha creato una "Banca della Felicità". Un programma dedicato agli anziani che testimonia la grande importanza...  CONTINUA

Coabitazione e assistenza: Ca’ Nostra fa scuola in tutta Italia

Il progetto modenese “Ca’ Nostra” di coabitazione tra anziani parzialmente non autosufficienti con demenze o deficit cognitivi, suscita un interesse crescente come modello innovativo di welfare,...  CONTINUA

Ecco quali sono le app preferite dagli italiani in base all'età

Studio e cultura per i più giovani, calcio e maternità per i trentenni, news e burraco per gli over 55. Trattano di questi argomenti le applicazioni più apprezzate dagli italiani in base all’età....  CONTINUA

Diabete e alimentazione: facciamo chiarezza sulle evidenze scientifiche

Il diabete è una malattia in crescita in tutto il mondo. In Europa si stima che sia diabetico il 10-14% della popolazione, mentre in Italia, il Sistema di Sorveglianza PASSI dell’ISS calcola che...  CONTINUA

Internet e salute, un binomio pieno di insidie

“Nel mio piccolo paese vanno a farsi fare la ricetta medica, ma chi ha almeno 50 anni va su Internet e cerca lo specialista. Il mondo in cui ci si fidava del medico è finito”, ha affermato...  CONTINUA

Demenza. Per il caregiver il prezzo è il sonno

I caregiver che si occupano di pazienti con demenza non dormono quanto altri adulti della stessa età. In un’analisi dei dati combinati di 35 precedenti studi, un gruppo di ricercatori, guidati da...  CONTINUA


Prima 549550551552553554555556557558 Ultima
Totale Articoli: 16614