(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La solitudine non fa male al cuore

Vivere da soli non rappresenta un fattore di rischio per gli ammalati di cuore. È quanto emerge da una ricerca canadese condotta su 32mila persone provenienti da 45 Paesi. Nell’analisi...  CONTINUA

Cani addestrati allertano pazienti diabetici sui valori della glicemia

Avere qualcuno al proprio fianco, sempre pronto a intervenire e a segnalare in anticipo eventuali innalzamenti o abbassamenti dei valori di zucchero nel sangue, prevenendo le tanto temute crisi...  CONTINUA

Demenza. L’attività fisica non sempre riesce a prevenirla

L’attività fisica è uno strumento riconosciuto di prevenzione delle patologie neurodegenerative, in particolare della demenza. Uno studio condotto in Gran Bretagna, tuttavia, ha messo in evidenza...  CONTINUA

Inrca, (H)Open Day malattie reumatiche

L'Inrca aderisce all'(H)Open Day di Onda, Osservatorio sulla salute della donna e di genere, sulle malattie reumatiche che colpiscono oltre 3,5 milioni di donne italiane. L'istituto ha organizzato...  CONTINUA

Lo scienziato che decise combattere la vecchiaia. E vinse

Era il 1962 quando un giovane scienziato inglese John Bertrand Gurdon si mise in testa di dimostrare che il processo di invecchiamento non era ineluttabile. Gurdon rimpiazzò il nucleo di una...  CONTINUA

Cataratta, dopo l’intervento si può migliorare ancora?

Se non curata, la cataratta è un disturbo della vista che porta a una progressiva riduzione della vista in seguito ad una opacizzazione del cristallino, la lente posta all’interno dell’occhio che...  CONTINUA

Cosa succede agli anziani soli

Nel mese di aprile si sono ripetuti diversi fatti di cronaca che riguardano anziani soli. Sono fatti allarmanti anche perché in alcuni casi la disperazione ha spinto a gesti estremi. Ma nelle...  CONTINUA

Salute, scoperta nuova forma di demenza simile all'Alzheimer

Una nuova forma di demenza, molto più comune dell'Alzheimer ma con effetti simili, è stata individuata nel 25% degli over 85. Sono potenzialmente milioni gli anziani al mondo che presentano una...  CONTINUA

Maschere a gas per l’eutanasia in Oregon

Diventar vecchi, in un mondo sempre più anziano, è rischioso nello Stato dell’Oregon (Usa). Con la Legge 2217, approvata dal Congresso dello Stato, si amplia l’elenco dei mezzi con i quali...  CONTINUA


Prima 626627628629630631632633634635 Ultima
Totale Articoli: 16614