(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Nei funghi l'elisir per il cervello, dimezzano il rischio di declino

I funghi potrebbero essere un ottimo alleato a tavola per mantenere giovane il cervello: infatti uno studio su oltre 600 persone ha svelato che mangiare 300 grammi o più di funghi a settimana...  CONTINUA

E il vecchietto? So dove lo metto!

In Italia sono quasi tre milioni gli anziani non autosufficienti, la metà dei quali non usufruisce di servizi sociosanitari e sociali. L’assistenza a queste persone rappresenta una questione...  CONTINUA

Ad Orvieto esperti a confronto su disturbi del movimento e malattia di Parkinson

Sabato 16 marzo al Palazzo del Popolo di Orvieto, la prima edizione di Itinerari SNO (società dei neurologi, neurochirurghi e neuroradiologi ospedalieri), evento interamente dedicato alla malattia...  CONTINUA

Come gestire la terapia farmacologica

Vivere da anziani non è sempre facile. Qualche volta sono gli acciacchi dell’età a creare difficoltà e fastidi, ma spesso, sempre più spesso, si diventa anziani in buona salute, si continua a fare...  CONTINUA

Alzheimer, nel virus herpes simplex un potenziale fattore di rischio

Un nuovo studio ha messo ora in luce sperimentalmente, per la prima volta, che il virus herpes simplex può contribuire all’insorgenza dell’Alzheimer. La ricerca è stata realizzata da un team di...  CONTINUA

Assistenza domiciliare privilegio per il 3% degli anziani

L’Italia si conferma un Paese sempre più di anziani, ma solo 3 su 100 hanno possibilità di avere l’assistenza domiciliare. Secondo i dati presentati in Regione Lombardia nell’incontro “La Babele...  CONTINUA

Ekso, l’esoscheletro per la riabilitazione post ictus

Uno studio pubblicato su European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine suggerisce che l’uso dell'esoscheletro robotizzato Ekso può essere d’aiuto nella riabilitazione di pazienti colpiti...  CONTINUA

Demenze: guida al linguaggio corretto

Ascoltare, accogliere, comprendere, coinvolgere le persone con demenza. Questo è ciò che fa una Comunità Amica delle persone con demenza: una rete di cittadini consapevoli impegnati ogni giorno nel...  CONTINUA


Prima 662663664665666667668669670671 Ultima
Totale Articoli: 16614