(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Assegno di cura per anziani: chi ne ha diritto

L'assegno di cura è un aiuto che viene concesso a chi decide di assistere a casa un parente anziano - che abbia superato i 65 anni - non autosufficiente, evitando o posticipando in tal modo il...  CONTINUA

Windtre, accordo con FederAnziani per avvicinare gli anziani al digitale

Windtre e Senior Italia FederAnziani rinnovano la propria collaborazione con un’iniziativa pensata per avvicinare gli anziani al mondo del digitale.L’azienda telefonica, in partnership con la...  CONTINUA

Acqua... a catinelle: l'abc dell'idratazione d'estate

 Il modo migliore per idratarsi è bere acqua. Non esiste una quantità standard, ma il fabbisogno dipende da molti fattori, come età, sesso, condizioni fisiologiche e ambientali (ad esempio...  CONTINUA

E adesso adottiamo tutti un anziano che è solo

È giusto che il governo rischi di cadere perla scuola e per i bambini, ma gli anziani ce li stiamo già dimenticando? Gli anziani rischiano di rimanere vivi ma di essere «morti dentro» a causa...  CONTINUA

Istat, anziani fragili: 1 su 4 over80 dichiara di star male o molto male

Tra gli ultraottantenni di oggi circa uno su quattro dichiara di stare male o molto male, a fronte di uno su tre nel 2009 e di circa il 36% nel 2000. La multi cronicità la causa di una pi elevata...  CONTINUA

Anziani. Neurodegenerazione spesso collegata a quattro proteinopatie

Nei cervelli degli anziani la presenza contemporanea di quattro proteinopatie è spesso correlata a un forte processo di neurodegenerazione. Questo fenotipo, detto QMP, è stato studiato da Erin L....  CONTINUA

Attenzione ad avere solo pensieri negativi: possono incentivare la demenza senile

Potrebbe essere un nuovo fattore di rischio della demenza, quello individuato dai ricercatori. Si tratta di uno schema di pensiero che si accompagna spesso ad ansia e depressione, il «pensiero...  CONTINUA


Prima 506507508509510511512513514515 Ultima
Totale Articoli: 24396