(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

"Discriminati per l'Alzheimer"

Paola Barbarino, amministratore delegato di Adi, Alzheimer Disease International, federazione internazionale di 100 associazioni che nel mondo si occupano di demenza, spiega come l'emergenza...  CONTINUA

Medicina collaborativa, modello di cura delle cronicità

Grazie all’emergenza Covid-19 sono stati attivati velocemente i servizi di teleassistenza per chi soffre di malattie neuromuscolari progressive, nati dalla sinergia tra pubblico, privato e...  CONTINUA

Anziani online? Come hacker (o quasi)

Hackability è un'associazione di Rimini che in questi mesi di emergenza sanitaria Covid ha istituito un call center gratuito a disposizione di anziani, persone diversamente abili o semplicemente...  CONTINUA

Il welfare dei Comuni passa dagli stili di vita

Guido Castelli, Presidente della Fondazione IFEL dell'ANCI, riflette, in un blog su Huffingtonpost) sul ruolo che i Comuni avranno nei prossimi mesi alla luce dell'emergenza Coronavirus. Per...  CONTINUA

Ictus, linee guida: chiusura del forame ovale pervio nei pazienti under 60

Le linee guida aggiornate dell'American Academy of Neurology (AAN) raccomandano la chiusura del forame ovale pervio (PFO) come misura preventiva per alcune pazienti con un'età inferiore ai 60 anni...  CONTINUA

Le età anagrafiche e le 3 patologie pregresse che possono aumentare il rischio di contrarre il virus

Anziani, pazienti oncologici (con un tumore da poco diagnosticato), persone già colpite da un infarto e persone ipertese. Sono queste quattro le categorie di individui più a rischio, in caso di...  CONTINUA

«Nelle Rsa oltre 9mila positivi». E ora è allarme nei centri diurni

Le associazioni che rappresentano le Rsa piemontesi (Agidae, Anaste, Confindustria Sanità e altre otto sigle) chiedono di potersi confrontare con l’assessore alla Sanità Luigi Icardi. In una...  CONTINUA


Prima 575576577578579580581582583584 Ultima
Totale Articoli: 24396