(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alzheimer, un progetto per giocare d'anticipo

Cinquanta milioni di persone al mondo soffrono di una forma di demenza, di cui la più diffusa è l'Alzheimer, e questa cifra è destinata a triplicare entro il 2050. Attualmente non...  CONTINUA

Consumi green, un italiano su due disposto a spendere di più

Altroconsumo ha realizzato una indagine per testare quanto i consumatori italiani siano consapevoli del fatto che le loro abitudini alimentari impattino sulla loro salute, sul portafogli e...  CONTINUA

Essere anziani sulle nostre colline

Terza età un territorio con una qualità della vita alta e un tessuto sociale che continua a reggere: se si parla di anziani e di invecchiamento attivo, la zona di Alba, Bra, Langhe e Roero ha molto...  CONTINUA

Come possiamo aiutare le persone con Alzheimer e demenza precoce

Il metodo Validation nasce alla fine degli Anni ‘70 e si rivolge, facilitato dal fatto che la sua ideatrice - Naomi Feil - vive in una casa di riposo a contatto con persone di età avanzata, ai...  CONTINUA

Il mutamento della condizione anziana. Una lettura generazionale

L'articolo si concentra sulle differenze fra le diverse generazioni, nate fra il 1929 e il 1969, evidenziando, da un lato, il ruolo giocato dalle storie lavorative sulle loro condizioni economiche...  CONTINUA

«Mi faccio un check-up»: gli esami utili (e inutili) dopo i 40 anni

La mezza età è stata chiamata il «buco nero» dell’invecchiamento: pochi ci pensano, ma dai 40 ai 60 anni si possono mettere solide basi per diventare anziani in salute oppure «perdere...  CONTINUA

Aged 111, Briton is oldest man in the world

Bob Weighton, un cittadino inglese di 111 anni è diventato l’uomo più anziano del mondo, dopo l’avvenuta scomparsa del giapponese Chitetsu Watanabe, precedente detentore del record con 112 anni di...  CONTINUA

Coronavirus, attivato un numero di telefono per segnalare truffe e speculazioni

Il sindacato dei pensionati Cgil e la Federconsumatori del Veneto hanno pensato ad una iniziativa per assistere gli anziani  più esposti, in questo periodo, al rischio di truffe, in particolare...  CONTINUA


Prima 700701702703704705706707708709 Ultima
Totale Articoli: 24396