(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

I Cantoni: ok al suicidio assistito in carcere

A un detenuto dovrebbe essere concessa la possibilità di ricorrere al suicidio assistito, ma solo a determinate condizioni. Quali esse siano resta ancora controverso, ma sul principio la Conferenza...  CONTINUA

Anziani. Iss: “In Italia il 19% degli over 65 è a rischio fragilità”

Sviluppata dall’Istituto una APP per poterli individuare a partire dal livello di attività fisica praticata. Il rischio fragilità è fortemente associato allo svantaggio socio-economico (sale al 28%...  CONTINUA

La Spezia, anziani in casa assieme per dividere le spese e aiutarsi durante il giorno

La Spezia - Si chiama “Vieni con me” il nuovo progetto di solidarietà sociale lanciato dall’associazione “La Falena” di Massa che vuole lanciare alla Spezia il cohousing, letteralmente formula...  CONTINUA

Middle age boozers fuel a 20% surge in admission to A&E

In Inghilterra i dati mostrano che, tra il 2018 e il 2019, quasi 360.000 persone sono state ricoverate in ospedale per motivi direttamente riconducibili all’alcol: di queste 6 su 10 sono uomini e 4...  CONTINUA

Nuovo sito Associazione volontariato

E' online il nuovo sito dell'Associazione perugina di volontariato (Apv) promossa dalla Caritas diocesana ed operativa con oltre cento soci nei settori del sostegno caritativo al mondo...  CONTINUA

Malattie cardiovascolari, al via la campagna per il Tuo cuore 2020

Le malattie cardiovascolari Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani rappresentano circa il 40 % di tutte le morti in Italia e il 31% nel mondo. Chi sopravvive a un attacco...  CONTINUA

Nelle baraccopoli di Messina si vive sette anni in meno

Sono circa 7 mila i messinesi che vivono nelle baracche e 585 le famiglie che vivono altre gravi situazioni di emergenza abitativa. Dal 1990 all’inizio del 2019 sono morte a Messina 72.216 persone,...  CONTINUA


Prima 728729730731732733734735736737 Ultima
Totale Articoli: 24396