(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Fvg, Riccardi: servizi equi e accessibili per invecchiamento

 Si è svolta a Trieste la conferenza europea dedicata al tema dell’invecchiamento attivo “come strumento di innovazione sociale”. In questa occasione il vicegovernatore con delega alla Salute del...  CONTINUA

Sanidad ya no financiará los fármacos contra la artrosis

Il Ministero della Sanità spagnolo ha stabillito di ritirare il finanziamento pubblico ai farmaci contro l’artrite conosciuti come Sysadoa (sigla inglese per indicare i trattamenti sintomatici ad...  CONTINUA

La co-residenza: una possibile terza via tra solitudine e casa di cura

Negli ultimi anni, anche in Italia, si stanno realizzando esperienze di co-residenza come nuova dimensione abitativa urbana, in grado di garantire sia l’intimità dei tradizionali spazi abitativi,...  CONTINUA

Dieta e attività fisica aiutano a limitare il declino legato all’invecchiamento

Conservare il cervello in buone condizioni è possibile mantenendosi attivi fisicamente e mentalmente, ma anche l’alimentazione è importante. La dieta mediterranea, basata su cereali, pasta, pane,...  CONTINUA

Il gioco è un azzardo

Lo SPI CGL di Potenza, in collaborazione con l'Asl locale e l’associazione “Famiglie fuori gioco”, ha condotto una ricerca su un campione di 700 anziani della Provincia, confermando una situazione...  CONTINUA

Alzheimer, trovata nuova molecola in gioco, l''aggregatina'

Scoperto un nuovo attore con un ruolo nella malattia di Alzheimer probabilmente non secondario: si tratta di una proteina battezzata 'aggregatina', che potrebbe rappresentare un nuovo e importante...  CONTINUA

I nuovi boomers sono autonomi, sognano la domotica e considerano importante il sesso

Sono definiti boomers in nati tra il 1946 e il 1964. Hanno più di 65 anni, ma lo stile di vita sembra quello dei millennials. Più della metà di essi (il 54%) si sente del tutto a proprio agio nella...  CONTINUA

“La ricchezza degli anni”: a Roma il primo Congresso di pastorale degli anziani

Il cardinale Farrell, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, presenta l’incontro internazionale che si terrà dal 29 al 31 gennaio all’Augustinianum, che vedrà 550 partecipanti...  CONTINUA

Decadimento cognitivo lieve per 680mila migranti in Ue: oltre 34mila in Italia

I ricercatori dell'Iss hanno stimato circa 680 mila casi di Mild cognitive impairment (Mci), in uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Diseas su un totale di 12.730.960 migranti, di età...  CONTINUA


Prima 749750751752753754755756757758 Ultima
Totale Articoli: 24396